I lavori riguardano la perforazione di un pozzo fino alla falda artesiana (339 metri di profondità); la realizzazione di una piazzola equipaggiata da pompe di calore e gas, l’adeguamento alla sottostazione termica radiante interna alla palestra; la realizzazione di un impianto radiante ad alte prestazioni termiche posto nel pavimento del campo da gioco; la sostituzione dei radiatori negli spogliatoi e nei servizi; la posa di un rivestimento sul pavimento e opere minori. «L’impianto artesiano – spiega l'assessore Massimiliano Paravano – , risulta essere il primo del genere funzionante in regione, inoltre l'utilizzo delle pompe di calore alimentate a gas invece che a energia elettrica, porterà un risparmio energetico di non poco conto per il Comune. Una volta ultimati i lavori, la palestra verrà consegnata per l’uso alle scuole e alle associazioni sportive. L'obiettivo dell'intervento è proprio quello di creare una struttura più efficiente e accogliente, consentendone una migliore fruibilità».
Messaggero Veneto
18 gennaio 2015
(Francesca Artico)
Nessun commento:
Posta un commento