Pur
rispettando i rigidi limiti imposti dal patto di stabilità siamo riusciti a
portare a termine i lavori di rifacimento dell’impianto di climatizzazione
invernale presso la palestra di Via Stroppagallo. I lavori dell’importo di
euro 218.637 euro (finanziato per la maggior parte con contributo regionale),
sono consistiti nella terebrazione di un pozzo geotermico artesiano profondo,
nell’adeguamento impiantistico, nella realizzazione di un impianto radiante a
pavimento ad elevate prestazioni termiche, nella posa di un rivestimento sul
campo da gioco più performante nonché nella realizzazione di opere accessorie
di collegamento e completamento; l’intervento ha reso la struttura più
accogliente e maggiormente fruibile oltre a ottenere un risparmio in termini
energetici.
Sono stati ultimati lavori di manutenzione straordinaria e rimozione
amianto delle coperture del magazzino comunale e della sede alpini
dell’importo di euro 37.946 euro (finanziato per la maggior parte con
contributo provinciale); si evidenzia che con questo intervento si sono rimosse
le ultime coperture in amianto da fabbricati di proprietà comunale
Sono stati ultimati i lavori di sistemazione della viabilità di Via Case
Nuove presso i Casali Franceschinis. I lavori dell’importo di euro 62.397
(finanziato interamente con fondi comunali) sono consistiti nel rifacimento
dell’asfalto, il ripristino delle cunette stradali, la realizzazione di aiuole
spartitraffico, la posa di nuovi pali di pubblica illuminazione dotati di
lampade a LED; l’intervento è finalizzato a garantire una migliore fruizione
degli spazi pubblici aumenta il decoro urbano della zona e consegue un
risparmio energetico.
Sono altresì
in corso di ultimazione i lavori di completamento del centro di raccolta
comunale di Via Moretton grazie ad un contributo provinciale che ha consentito
di realizzare la chiusura dell’esistente pensilina ed acquistare 3 nuove
navette per la raccolta differenziata di pneumatici, carta e cartone e piccoli
imballaggi di plastica; l’intervento
finalizzato ad offrire un servizio migliore ai cittadini cerca anche di consolidare
la già buona percentuale di raccolta differenziata rifiuti raggiunta dal nostro
Comune (72,79 % nel 2014).
Presso
uno spazio dell’ex scuola elementare (piano terra), si è allestito il nuovo
locale che ospiterà l’Infermiere di Comunità e che pertanto a breve si
sposterà dall’attuale sede di Vicolo di Sopra.
Sono iniziati i lavori di efficientamento della pubblica
illuminazione per i quali si prevede una spesa di euro 80.000 finanziati
per il 77% da un contributo regionale (la rimanente parte con fondi comunali) e
finalizzati ad ottenere un significativo risparmio energetico. I lavori
consisteranno nella sostituzione degli esistenti corpi illuminanti ormai
obsoleti con nuove lampade a LED e nella verniciatura dei pali di sostegno
nelle vie San Gervasio, Pocenia, Moretton, Molino, Stroppagallo, Selvotta e
Viri per un totale di 95 pali.
Due
sono i progetti attualmente in corso di redazione:
1) lavori
di sistemazione dell’ex scuola elementare per
realizzare la “Casa delle Associazioni”.
La spesa prevista è di euro 60.000 (fondi comunali) con i quali verranno
realizzati adeguamenti impiantistici e abbattimento delle barriere
architettoniche al fine di rendere la struttura più sicura e conforme alla
nuova destinazione di utilizzo soprattutto per bambini ed anziani.
2)
lavori di realizzazione della nuova cucina scolastica presso la
scuola di via Stroppagallo. In questo caso la spesa prevista è di euro
70.000 (fondi comunali); la nuova cucina attrezzata verrà ricavata a fianco
dell’esistente locale mensa e fornirà i pasti oltre al plesso della scuola
elementare/medie anche per la scuola materna; ci prefiggiamo l’aumento della
qualità e quantità dei servizi offerti dal Comune in favore delle scuole e
assieme a quelli avviati di recente come la mensa scolastica e il doposcuola
accrescere il benessere nei confronti dei bambini frequentanti.
Abbiamo
chiesto e ottenuto dalla Regione FVG un contributo di euro 375.000 che
consentirà la sistemazione idraulica dei corsi d’acqua minori denominati
roggie Velicogna e Cornariola causa di allagamenti e problemi idraulici. Ci
impegneremo anche a sollecitare nelle sedi opportune un dragaggio del tratto
terminale del canale Cormor fino alla sua foce in modo da consentire agli
utenti della nautica una regolare e sicura navigazione e fruizione della
struttura.
Sempre
dialogando con la Regione
FVG siamo riusciti ad implementare all’interno dei lavori
della quasi ultimata rotonda un nuovo tratto di tubazione che risolverà in
modo definitivo il problema idraulico della zona facendo in modo che le acque
piovane possano facilmente defluire sulla roggia Revonchio senza provocare
rigurgiti.
Infine
una doverosa informativa sulla lunga e complessa questione relativa ai lavori
di riqualificazione (centro diurno per anziani) da attuarsi nell’area “Ex
Chiarandone”.
Considerato
che i vincoli del patto di stabilità sono sempre più stringenti e gli spazi
finanziari concessi attualmente al Comune non permettono la realizzazione
dell’opera così come era stata pensata e progettata, l’Amministrazione Comunale
ha scelto di dichiarare non attuabile l’opera e di ricorrere alla recente L.R.
n. 13/2014 - art. 29, chiedendo alla Regione FVG la conversione dei
finanziamenti già concessi pari a euro 934.397 destinandoli a nuovi “Lavori
di riqualificazione, manutenzione, adeguamento ed efficientamento energetico
del plesso scolastico di via Stroppagallo”. La scelta di concentrare queste
risorse è ricaduta sulla scuola in quanto riteniamo sia eticamente doveroso
fornire ai nostri bambini un luogo salubre, sicuro, moderno ed efficiente ove
studiare. Contestualmente è stato richiesto sempre alla Regione FVG di poter utilizzare
le rimanenti rate dei contributi pluriennali (a partire dal 2016) già concessi
per l’opera “ex Chiarandone” da destinare alla realizzazione di una nuova opera
che sia veramente utile, strategica e conformativa per il Comune di Muzzana.
Da ultimo è stato chiesto
e ottenuto alI’Istituto per il Credito Sportivo di Roma un contributo in conto
interessi di euro 150.000 per la realizzazione di una nuova palestra coperta.
Questo campo polivalente sarà realizzato a fianco della palestra di Via
Stroppagallo e sarà dotato di tutte le attrezzature e servizi necessari per
ospitare attività sportive quali pattinaggio a rotelle, tennis e calcio a 5. Il
Comune quindi con questa nuova struttura dove praticare attività sportive al
coperto, aumenterà l’offerta di servizi in favore dei cittadini.
Assessore Urbanistica, Lavori Pubblici, Energia e Viabilità
Massimiliano Paravano
Massimiliano Paravano
Ricevimento: lunedì dalle 11.00 alle 12.00 o su appuntamento
email: massimiliano.paravano@com-muzzana-del-turgnano.regione.fvg.it
Nessun commento:
Posta un commento