
Senti che bel vento...... si cambia!

28/12/10
09/12/10
Interviste ai Luna e un Quarto
Juste dopo da la lôr vitorie al Premi Friûl 2010, o vin pensât di fâi une piçule interviste par fausai cognossi plui di dongje....
Al Palamostre o vês vût un grant sucès, us ale spietaviso?
Balute: "Un pôc sì e un pôc no, o savevin che la nestre propueste e jere valide, ma tai concors no si sa mai..."
Boris: "Soredut intai moments finâi de serade nissun di nô a si spietave di sierâ in bielece. Chest parcè che in ogni câs chei atris grups a erin une vore energjics, preparâts cualitativementri e a tratavin ducj, tai tescj, tematichis origjinâlis e di spessôr. Cun di plui a jerin ducj grups metal, punk...rockettârs! A si sintivin un pôc "fûr dal coro", ma ale fin o sin rivâts a convinci la zurie e a concuistâ il public! une sodisfazion che no a presit!"
Davide: "O vin lavorât plui che podevin sui tocs di proponi al Premi Friûl, o crôt tant che ducj i grups partecipants. Ma o sintivin, in font, di vê une marce in plui: la Basse Furlane come element identitari che a nus unìs e a nus insiore, une consapevolece madurade intai agns di ognidun di nô e deflagrade in musiche".
Al Premi Friûl e an definît la vuestre musiche tant che "indreçade su atmosferis che van dal Mediterani ae bocje dal Mississipi", cualis sono stadis lis vuestris influencis musicâls plui impuartantis?
Davide: "Ancjemò in fassis o scoltavi i Led Zeppelin, che e an metût insiemi blues e rabie aes plui morbidis sonoritâts folk e mediteraniis. Ma ce cal è pasât al è pasât: i Luna e un Quarto a si voltin indaûr cun rispiet, ma in veretât a son plui atents a interogâsi su la funzion de musiche in dì di vuê, ae so fuarce agregant."
Boris: "Il fat di podê sunâ intun grup come i Luna e un Quarto a nus permet di meti in pratiche (o in musiche) dut, o cuasi dut, di ce che o vin imparât a apreçâ e a cognossi intal cors dai agns scoltant e sperimentant vecjis e gnovis musichis. E a vût grande impuartance la influence dal cjantautorat talian e di chel furlan e siguramentri la passion pe musiche balcaniche e dal est - Europe, ma poi ancje il jazz, il vecjo blues e il folk acustic...podaressin stilâ une liste lungjissime...in dut câs un gran numar di gjenars che a nus permet di vê un repertori une vore singolâr!"
Tai vuestris tescj and'è plui di un riferiment al Etiopie, cemût mai une tiere cussì lontane a tocje lis vuestris cjançons cussì di dongje?
Davide: "L'Etiopie, in particolâr, parce che il Balute a nus a puartât dongje emozions e calôr, vivûts in diferentis ocasions in chel paîs african. Se par tante int le Afriche a vûl dî aretratece, parcè che il P.I.L. nol é ai nivei dai stâts dal nord dal mont, par me e je invezit un model di cjalâ sot tancj ponts di viste, no dome musicâi, une ricjece che ca di non e jè aromai cuasit dal dut pierdude par vie dai modei culturâi che e an rindût l'omp prin di dut un consumadôr.Invezit o sin prime oms."
Balute: "La nestre musiche si base su temis "mondiâi", derivâts di varis viaçs fats individualmentri, l'Etiopie in particolâr la considerin une tiere lontane gjeografichementri, ma dongje al nestri cûr".
Il prin disc al è par solit un moment une vore impuartant par cui cal sune, ce ideis vêso pal vuestri prin lavôr?
Sergio: "Siguramentri e sarà une esperience gnove che nus puartarà a miorâ e a
jessi plui precîs intal sunâ. E sarà dure, intal cas cal sedi necessari, fâ une
cernite des cjançons, viodût che pal moment o vin 12 tocs. Al è un
pecjât lassâ fûr cualchidune... sperin di rivâ a cjatâ il just
compromès...".
Davide: "Il disc al scugnarà vê dentri chestis sugjestions e al sarà profondamentri gjenuin. A coventarà meti dentri la nestre personalitât e la nestre musiche, savint però che l'incuintri cun la int a si lu a dome dal vîf".
Boris: "O varin siguramentri di sclarîsi lis ideis e lavorâ a cjâf libar ma in maniere determinade. O vin za un repertori di 12 cjançons, e un pâr che a son in "costruzion" ma o pensi che la part plui interessant e sarà il lavôr in studi di regjistrazion, jessint ancje la nestre prime esperience e un sium cal si realize. O cirarìn, intal album, di mantignî sonoritâts naturâls e acustichis ma al stes timp energjichis par no vê un stac masse net cun lis esibizions dal vîf, solitamentri plui tiradis."
Prossime ocasion par scoltaus dal vîf?
Boris: "Sabide 11 di dicembar aes 20 e 30 alì de vecje sede dal circul "no fun" di Udin"
I Luna e un Quarto a son: Boris Sciacchitano (ghitare e darabouka), Jacopo Casadio (balalaika, ghitare soliste, vôs), Sergio Galasso (ghitare e banjo), Tomas Vergendo (vôs), Davide Sciacchitano (bas acustic), Alessio Turco "Balute" (armoniche), Cristian "Colete" Toneatto (batarie).
Par cure di Lorenzo Casadio
05/12/10
Il premi Friûl ai muzanês Luna e un Quarto
Compliments ai Luna e un Quarto che nosere e an vinçût il Premi Friûl 2010!
In curt su chest blog une interviste ae band...
01/12/10
29/11/10
22/11/10
18/11/10
Une scuele, une comunitât
Us informin che il Grup Consiliâr Pd di Palassôl e
il Grup Consiliâr “Cambiare si può” di Prissinins
a organizzin l'incuintri public:
Une scuele, une comunitât
Contribûts di Lorenzo Fabbro e Andrea De Nicolò, conseîrs comunâi di Palassôl e Prissinins
Sabide ai 20 di novembar 2010 - ZORNADE MONDIÂL DAI DIRITS DAI FRUTS, a lis 15.30 alì de Sale Consiliâr dal Comun di Palassôl
15/11/10
Mostre dal libri a Muzane - 25/28 nov

L'assessorât ae culture dal comun di Muzane, in colaborazion cun Kappa Vu e Centro del Libro, al organize une mostre-marcjât dal libri. Cundiplui, dai 26 ai 28 di Novembar, trê apontaments par i fruts cun zûcs e contis.
12/11/10
Doman manifestazion in Cjargne

Ricevin e vulintîr us informin che doman a Paluce, in Cjargne, si davuelzarà une manifestazion
cuintri la privatizazion de aghe e par continuâ la bataie cuintri la costruzion dal megaeletrodot privât Wurmlach-Somplago. Si cjatisi alis 14 tal puint di Çurçuvint.
La manifestazion e je organizade dal Coordenament dai Comitâts Ambient e Teritori, cun la poie dai Comitâts de mont furlane e carinziane e la adesion dal WWF e Legambiente.
29/10/10
Un novembre all' insegna della lettura
dal assessorât ae culture e su la "gnove stagjon" de biblioteche di Muzane...
http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2010/10/28/UD_13_PROC12.html
28/10/10
27/10/10
25/10/10
9°Concors fotografic : il bosc, il flum e la lagune

Al è jessût il bant dale 9° edizion dal concors fotografic "il bosc, il flum e la lagune",
organizât dal assessorât ae culture dal comun di Muzane. Lait a lèi il regolament.
14/10/10
Muzane democratiche

Rinnovo di cariche all'interno del Pd del comune di Muzzana del Turgnano. Il consigliere Alessio Turco è stato infatti eletto alla carica di nuovo segretario del circolo. Turco, 26 anni come il nuovo segretario provinciale del Pd Andrea Simone Lerussi (coincidenza che gli fa molto piacere in quanto «il ricambio generazionale e la presenza di nuovi giovani è di fondamentale importanza per un partito») ha accolto con grande entusiasmo questa elezione. E si dichiara già pronto a lavorare attraverso una serie di incontri già in fase di programmazione che riguarderanno in primis gli iscritti al partito per poi coinvolgere l'intera cittadinanza. La prima esperienza ufficiale, dunque, quella che si prepara a vivere Turco, consigliere comunale per la lista Laboratorio Muzzana, con in mente già tanti progetti e idee da mettere in pratica per il paese della Bassa friulana. (...)
Dal "Messaggero Veneto" del 13 ottobre 2010
Per leggere l'articolo completo vai su: http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2010/10/13/UD_13_PROC8.html
22/09/10
Lis musis dale aghe

OPARIS DI:
GIOVANNI ALBERTI - STEFANIA AMISANO - FRANCESCA BERGAMASCO - THOMAS BRAIDA - CAO YAN -EVANDRO CASADIO - SONIA CASARI - PATRIZIA COSMI - SERENA DEL PICCOLO -FULVIO JURIČIĆ - IVAN PENOV - MARGERITA PEVERE - LARA UŠIĆ
VILLA MUCIANA
Muçane (UD)
2/10 - 9/10/2010
dom 3_: 15-19
lun_: 14:30-19,
mar_: 9-13
joi_: 9-13, 14:30_19
Vin 8_, sab 9_, dom 10_: 16 – 22
15/09/10
Conferenza stampa di Radio Onde furlane
Ecco il testo del comunicato:
L’amministrazione regionale di centro destra, guidata da Renzo Tondo e sostenuta da PdL, Lega Nord, UDC e Pensionati, ha attuato una politica di riduzione delle risorse per la valorizzazione e la promozione della lingua friulana. Questa tendenza era stata più volte confermata dall’assessore competente Roberto Molinaro che, ancora sul finire dello scorso anno durante un incontro con le realtà associative impegnate nella promozione del friulano, aveva parlato di una riduzione delle risorse attorno al 20%.
A tutt’oggi, in realtà, non abbiamo ancora un quadro completo delle risorse a disposizione nel 2010 per la lingua friulana. Basti pensare che, per esempio, non sono state ancora comunicate le cifre dei contributi per gli enti riconosciuti di primaria importanza per la lingua friulana (così oltre al taglio dei fondi, tali enti si troveranno a gestire il problema di rendicontare entro la fine dell’anno risorse che non sono ancora state erogate).
Il dato che però fa più specie e l’azzeramento dei fondi per le convenzioni con emittenti radiofoniche e televisive private per la realizzazione di programmi in lingua friulana (Art. 29, L.R. 15/96). Uno dei settori vitali per la promozione di una lingua minorizzata, ovverosia quello radiotelevisivo, si trova così a passare dai 200 mila euro del 2009 (cifra estremamente ridotta se si pensa alla rilevanza di questo settore e ai suoi costi) agli zero euro del 2010, peraltro senza che nessuno si sia sentito in dovere di darne la benché minima spiegazione.
Se la crisi economica ha certamente obbligato a operare delle riduzioni anche nelle spese della Regione, è pur vero che vi sono stati settori in cui le risorse sono state confermate o addirittura aumentate. Si tratta di scelte politiche che testimoniano le priorità dell’attuale amministrazione regionale. È dunque evidente che le lingue proprie del Friuli – Venezia Giulia non sono una delle priorità della Giunta Tondo e dei partiti che la sostengono.
Anche chi non condivide tale linea, tuttavia, avrebbe potuto accettare una riduzione mirata delle risorse, fondata cioè su criteri precisi quali qualità e valore strategico dei progetti finanziati. L’azzeramento dei fondi per i programmi in friulano sulle emittenti radiotelevisive locali è invece contrario ad ogni logica di promozione linguistica visto che si tratta di un settore di primaria importanza per la diffusione delle lingue, ma anche perché la continuità di qualsiasi azione promozionale è fondamentale per la sua riuscita e perché, invece di sostenere almeno i progetti di maggiore qualità, si è preferito tagliare tutto indistintamente.
Così facendo si colpisce pesantemente anche chi, come Radio Onde Furlane, da trent’anni lavora quotidianamente per la diffusione e la valorizzazione della lingua friulana e lo fa nel sistema migliore, cioè utilizzandola per la maggior parte della propria programmazione.
Così la Regione, mentre spende 200 mila euro all’anno per una convenzione con la RAI regionale per la produzione di nemmeno 30 minuti di programmi radiofonici in lingua friulana (5 giorni la settimana), considera inutile investire anche un solo euro per convenzioni con una radio che produce tra le sette e le otto ore di programmazione quotidiana in friulano e che utilizza questa lingua per i propri programmi principali. Basti pensare che da molti anni Radio Onde Furlane offre un radiogiornale quotidiano in friulano: un servizio unico e di pubblica utilità (nello stato italiano, infatti, le uniche comunità minorizzate che hanno un radiogiornale nella propria lingua sono quelle dotate di un apposito servizio offerto dalla radiotelevisione pubblica!), ma che non è mai stato sostenuto con soldi pubblici.
Le risorse provenienti dalle convenzioni con la Regione, infatti, coprivano solo una minima parte della produzione in friulano dell’emittente. Ciò nonostante offrivano una boccata d’ossigeno per le finanze della Radio, aiutandola a sostenere un’offerta di servizi ampia, variegata e di buona qualità. L’azzeramento di tali risorse, cui si aggiunge la riduzione dei contributi per gli enti riconosciuti di primaria importanza per la lingua friulana, rappresenta dunque un colpo davvero pesante non solo per le attività sviluppate da Onde Furlane, ma anche per il mantenimento dei posti di lavoro che essa offre.
La scelta fatta dell’amministrazione regionale contraddice dunque uno dei suoi principi più sbandierati, cioé la difesa dei posti di lavoro. La cooperativa Informazione Friulana si avvale, infatti, del lavoro di 7 dipendenti a tempo indeterminato, di un dipendente a tempo determinato e di diversi collaboratori occasionali. Non saranno grandi numeri, ma in caso di riduzione del personale o di chiusura, tra gli effetti si avrebbe anche una sicura perdita sul piano della qualità e dell’originalità del lavoro, delle professionalità sviluppate, dell’interazione con il territorio. In parole povere, la chiusura o la riduzione ai minimi termini della cooperativa Informazione Friulana rischia di annientare un patrimonio costruito in trent’anni di lavoro al servizio dei friulani.
Non si parla solo di un’emittente radiofonica impegnata quotidianamente nella diffusione e nella promozione della lingua friulana, ma di un soggetto che ha svolto e continua a svolgere una funzione importante in molti altri settori: strumenti linguistici (basti dire che è stata la prima a produrre un dizionario e un correttore informatico in lingua friulana); musica (è l’unica emittente a dare ampio spazio alla musica locale e, come organizzatrice del Premi Friûl, ha dato una spinta senza precedenti al panorama musicale in friulano); scuola (con decine di progetti in lingua realizzati nelle scuole del Friuli, basti pensare a Radio Dîs); audivisivo (con la produzione, per esempio, del primo settimanale d’informazione televisivo interamente in friulano); emigrati friulani (con un servizio di streming radiofonico su quattro fusi orari differenti e una frequenza in Argentina); immigrati (con il primo programma plurilingue nello stato italiano realizzato da una redazione di immigrati e con programmi tesi all’inclusione degli immigrati nella specifica realtà friulana); ecc.
Colpire Radio Onde Furlane inoltre è un danno anche per la libertà e la pluralità dell’informazione. In Friuli, infatti, si possono contare ormai sulle dita di una mano gli organi d’informazione indipendenti dai grandi gruppi editoriali e la cui proprietà è nelle mani di realtà locali. Inoltre Onde Furlane è una radio comunitaria e non commerciale: una scelta che impone l’autoproduzione della maggior parte dei programmi e una quota ridotta di pubblicità e che è stata fatta al fine di privilegiare il rapporto con il territorio, attraverso informazione, approfondimenti, cultura e trasmissioni di servizio. L’esistenza e l’autonomia dell’emittente rappresentano dunque una ricchezza per tutta la comunità regionale e, per tale ragione, dovrebbero essere difese da tutti, a cominciare dalle istituzioni locali.
Ognuno è chiamato a rispondere delle proprie azioni. Da parte nostra, dunque, cercheremo di fare tutto quanto è in nostro potere per mantenere viva e solida questa realtà che molte altre comunità minorizzate nello stato italiano (e non solo) ci invidiano. La Regione e le amministrazioni locali faranno altrettanto o continueranno a stringere il cappio al collo della lingua friulana e di chi, come Onde Furlane, ne testimonia quotidianamente la vitalità e le potenzialità?
07/09/10
Credere nelle aree naturali tutelate_convegno a Venzone

Sabato 18 settembre - Municipio di Venzone (UD) ore 9.30 organizzato da Legambiente.
12/08/10
SUNS_28 agosto 2010
05/08/10
21/07/10
Teatrotenda_sabato 24 luglio

19/07/10
Martedì 20 Luglio proiezione del film "UP" in cjarandone

Up è un film d'animazione del 2009 scritto e diretto da Pete Docter e Bob Peterson.
È il decimo lungometraggio realizzato dai Pixar Animation Studios in co-produzione con la Walt Disney Pictures, ed ha aperto il 62º Festival di Cannes il 13 maggio 2009. È stato il secondo film di animazione della storia ad essere stato nominato agli Oscar come miglior film dopo La bella e la bestia nel 1992, ottenendo 5 nomination in totale.
Il film ha vinto 2 Premi Oscar nel 2010: miglior film d'animazione e migliore colonna sonora.
14/07/10
Artetica 2010 - fieste culturâl e solidâl
Assolutamenti di no piardi. Ca sot il progràm.

ARTETICA 2010
Joibe ai 22 di lui
20.45 - Spietant la fieste in Villa Muciana:
Inaugurazion dale mostre "La tiere, il lavôr. 1890-1960" par cure di Enrico Folisi.
A seguî incuintri "Radio atôr - Il Friûl cal cambie: territori, paisaç e identitât" par cure di Radio Onde Furlane. A parteciparàn Enrico Folisi (storic), Giorgio Cavallo (President regjonâl di Legambiente), Adriano Venturini e Lorenzo Fabbro.
Vinars ai 30 di lui
21.30 - Concert sot dal tendòn cui R.ESISTENCE IN DUB
Sabide ai 31 di lui
19.00 - Viargidure dal Mercatetico: solidarietât e associazions.
21.30 - Concerts sot dal tendòn cun:
ELEONORA CEDARO, RENZO STEFANUTTI, LUNA E UN QUARTO
Domenie 1 di avost
19.00 - Laboratori archeologjic sperimentâl par fruts e adults, par cure di Marco Del Piccolo
21.30 - Concert sot dal tendòn cun I MODIUM (rock progressîf)
Vinars, sabide e domenie a podareis degustâ prodots tradizionâi, prodòts equo-solidâi e plats etnics.
12/07/10
Mercoledì AVATAR a Muzzana

08/07/10
Raccolta firme sull'acqua nel nostro comune
04/07/10
Estât aghis e storiis: teatro a Muzzana

Venerdì 9 luglio alle ore 21.00 presso la tendostruttura dell'area "ex-chiarandone".
TeatroTenda è una rassegna teatrale organizzata dal Comune di Muzzana in collaborazione con:
Ass.Teatri Viart, Assemblea Teatrale Maranese, Fita-Uilt FVG, Teatrino del Rifo.
29/06/10
L'aghe a no si vent
Par fâ il pont de situazion al invide ducj a un incuintri di sieradure e valutazion dai risultâts de campagne che si davuelzarà joibe ai 15 di lui, a lis 18.00, alì dal parc S. Osvaldo (ex sede ospedâl psichiatric) a Udin.
27/06/10
Teatrotenda: assemblea teatrale maranese
26/06/10
Domenie sardelade a Muzane
23/06/10
Estât Aghis e Storiis: teatrotenda
VENERDI' 25 GIUGNO alle 21.00 presso la tendostruttura dell'area "Cjarandone"
IL TEATRI VIART di Muzzana in
"O Tempora, O Mores, O Biondes"
testo e regia di Giorgio Monte
TeatroTenda è una rassegna teatrale organizzata dal Comune di Muzzana in collaborazione con:
Ass.Teatri Viart, Assemblea Teatrale Maranese, Fita-Uilt FVG, Teatrino del Rifo.
21/06/10
Vino di Lèi 2010: sabato 26 giugno
Vi segnaliamo l'ultimo appuntamento per la stagione 2010 di “Vino di Lei”, rassegna organizzata dall'associazione culturale Artetica, che ha visto quest'anno come ospiti Furio Honsell nel primo appuntamento e Nadia Pasqual nel secondo. In questa ultima serata sarà Emanuele Tonon con il suo libro Il nemico il protagonista di Vino di Lèi.
19/06/10
Aghe publiche: 25 di jugn a Aquilee
AGHE PUBLICHE: Cuintri la privatizazion di un ben fondamentâl tant che l’aghe. Par une gjestion publiche e democratiche dal servizi idric. Pe tutele dai poçs artesians e des aghis di falde.
Comitât pe tutele dai poçs e des faldis artesianis dal Çarvignanês
Au.Ser. Basse Furlane
Sezion A.N.P.I. di Aquilee
Leghe Comunâl S.P.I. - C.G.I.L.
Fondazion Istitût “Valmi Puntin”
us invidìn a partecipâ al incuintri public che si davuelzarâ vinars ai 25 di jugn, a lis 20,30 alì de Cjase dal Popul di Vie Giovanni Minut a Aquilee.
Lorenzo Fabbro, za sindic di Palaçûl, referent dal comitât referendari;
16/06/10
IN TRÊ RIIS Concors leterari par romançs in lenghe furlane

"IN TRÊ RIIS"
Us segnalin cal è viert il concors leterari
bandît de associazion culturâl Colonos par
romançs "in trê riis".
Il regolament sì lu cjate
tal sît www.colonos.it
IN TRE RIGHE
Vi segnaliamo che è aperto il concorso
letterario bandito dall'associazione culturale
"Colonos" per romanzi "in tre righe".
Il regolamento si trova su www.colonos.it
14/06/10
festival della pace 2010
La seconda edizione del Festival della Pace si svolgerà dal 17 al 20 giugno a Udine, la rassegna è promossa dall'assessorato alla Cultura del Comune di Udine e organizzata dal Teatro Club Udine, in collaborazione con “Il Tavolo della Pace” e un nutrito pool di enti e associazioni del territorio (Ce.V.I., Centro Balducci, Caritas, Fidapa, Vicino lontano, Cec e Ucai), col sostegno di Amga e Città Fiera. Il programma completo e dettagliato su www.cevi.coop.
11/06/10
Fieste dal sport

Alì dale Cjarandone
19.00 vierzidure bancùts dal bevi e dal mangjâ
21.00 musiche rock dal vîf cul grup "Same Old Song"
Sabide ai 12 di Jugn
14.00 vierzidure dai bancùts dal bevi
14.00 VIII Torneu di balon a cinc "Memorial Micheal Casasola"
17.30 Corse podistiche amatoriâl cun itinerari naturalistiche "Spassizade tal bosc di Muzane"
19.30 Vierzidure cusinis e dimostrazions di bal cun le associazion "Movimento Danza" di Cjarlins
21.30 Bal e musiche dal vîf cun Alberto, Valentina ed Enrico
Domenie ai 13 di Jugn
08.00 Gare di pescje a Roveret di Torse in colaborazion cun le associazion "El Turgnan"
12.00 Vierzidure dai bancùts dal bevi
13.30 Premiazions pe gare di pescje
14.00 VIII Torneu di balon a cinc "Memorial Micheal Casasola"
19.00 Vierzidure cusinis
20.30 Bal e musiche dal vîf cun Daniele Bellotto
Vinars ai 18 di Jugn
19.00 vierzidure bancùts dal bevi e dal mangjâ
20.00 dimostrazion di tîr cun l'arc dal Grup arcîrs "Tire e Smire" di Pucinie e dal grup arcîrs di Codroip e di Udin
21.00 Musiche agns '80-'90-'00 cul grup "The sound Around"
Sabide ai 19 di Jugn
10.00 Vierzidure dai bancùts dal bevi
10.00 VIII Torneo di balon a cinc Memorial Micheal Casasola
16.00 Intrateniment cun DJ Jerry
19.00 Dimostrazions di bal cun le associazion "Movidanza" di Muzane
20.00 XIII trofeu nazionâl Nord Italie di braç di fier
Domenie ai 20 di Jugn
12.00 Vierzidure dai bancùts dal bevi e dal mangjâ
13.00 Radun Alfa Romeo
14.00 Svuai turistics panoramics in elicotar cun le aziende Elifriulia
16.00 Dimostrazion cinofile di cjans di tartuf cun l'associazion M.A.T. di Muzane
17.00 Dimostrazion cinofile cui cjans de GDF di San Zorç
17.00 Torneu di bale a svol
18.00 Torneu di dame viert a ducj
18.00 Torneu di zochèt (balon di taule)
19.00 Vierzidure cusinis
19.00 Sfilade cui sbandieradôrs di Cordovât
19.30 Spetacul di barzaletis cun Romeo Patata
20.00 Serade di bal e musiche cul grup "Le Ombre"
22.00 Estrazion dale tombule
09/06/10
FIERAMENTE DIVERSI
FIERAMENTE DIVERSI
Organizzato da Unione Sindacale Italiana-A.I.T in collaborazione con Emergency Gruppo Udine. Con la collaborazione del Comune di Udine e dell'Assesorato ai Diritti di Cittadinanza.
11-12-13 giugno 2010
H 19:30 Apertura della manifestazione e del mercato etnico.
H 20:00 Apertura della mostra artistica in collaborazione con Scuola Materna M. Forte di Via Riccardo, le signore di Via Riccardo, il Laboratorio di Pittura afferente ai Servizi di Salute di Mentale.
H 20:30 Presentazione delle tre giornate con l' intervento da parte degli organizzatori.
H 21:00 Arte Danza di Udine: coreografie di danza contemporanea.
H 21:30 Concerto de "Dodi e Monodi" e "Arbe Garbe" con intervento di Corrado Della Libera
SABATO 12 GIUGNO 2010
H 10:00 Apertura Mercato etnico, banchetti delle varie associazioni e della mostra artistica in collaborazione con Scuola Materna M. Forte di Via Riccardo, le signore di Via Riccardo, il Laboratorio di Pittura afferente ai Servizi di Salute di Mentale.
H 15:00 Laboratorio di giocoleria per bambini (e non..) de "I corretti".
H 15:30 Sfilata di vestiti artigianali multietnici presentata dall' Associazione Baobab
H 17:30 Esibizione corale dell' Associazione LA TELA
H 19:00 Musica dal vivo
H 21.00 EMERGENCY- presentazione del "Programma Italia - Accoglienza Migranti" con l'intervento di un referente del progetto.
H 21:20 Spettacolo musicale con Gualtiero Bertelli, la Compagnia delle Acque e il contributo di Alessio Lega.
H 21.40 Arte Danza di Udine coreografie di danza contemporanea e danza del ventre.
H 21.55 nuovo intervento musicale con Compagnia delle Acque
H 22.15 intervento del Sindaco Honsell o dell' Assessore Franzil
H 22.30 Arte Danza di Udine coreografie di danza contemporanea
H 22.40 Compagnia delle Acque
H 23.00 interventi delle Associazioni presenti
H 23.30 chiusura con spettacolo musicale della Compagnia delle acque.
DOMENICA 13 GIUGNO 2010
H 10:00 Apertura Mercato etnico, banchetti delle varie associazioni e della mostra artistica in collaborazione con Scuola Materna M. Forte di Via Riccardo, le signore di Via Riccardo, il Laboratorio di Pittura afferente ai Servizi di Salute di Mentale.
H 15:30 Laboratorio di giocoleria per i bambini (e non..) de "I corretti".
H 17:00 Gruppo Teatrale "Noi Artisti" di S. Vito al Tagliamento (coordinaz. Valentina Ribelli)
H 18:30 Arte Danza di Udine: coreografie di danza contemporanea.
H 19:00 Conclusione delle tre giornate di manifestazione
H 20:00 Spettacolo di giocoleria con il fuoco de "I corretti".
H 21:00 Dj Set: Lithium- Elettronica Friulana
Le serate sono a scopo benefico e tutto il ricavato andrà a sostegno del "Programma Italia - Accoglienza Migranti" progetto di Emergency.
Anche in Italia esistono ambiti in cui gravi e quotidiane violazioni dei diritti umani generano bisogni che non ricevono soddisfazione. Da questa consapevolezza, e dalla volontà di dare attuazione ad alcuni di questi diritti negati, nascono gli interventi di Emergency nell'ambito dell'area "immigrazione". Nell'aprile 2006 Emergency ha aperto a Palermo un Poliambulatorio per garantire assistenza sanitaria gratuita ai migranti (con o senza permesso di soggiorno) e alle persone residenti in stato di bisogno.
02/06/10
Onde furlane a Palaçûl!

Pal inovâl dai 30 agns Onde Furlane e torne sul teritori cuntune schirie di apontaments, “Radio Ator”, cun chê di proponi tematichis e stiçâ riflessions. L’identitât e lis lenghis, l’ambient e il teritori, la politiche e l’economie, la culture e la scuele, i rapuarts emigrazion/imigrazion e i cambiaments de societât e son sigurementri cuestions ator des cualis rifleti sul Friûl che a nol è plui, sul Friûl che al cambie, sul Friûl che o volìn fâ sù pal doman.
sabide ai 5 di jugn
“Teritori, paisaç e identitât: storiis di aghis, prâts, morârs e fossâi”
alis 21.00, sot dal tendon des associazions contribûts e video intervistis sul teme ambientâl e sul rapuart jenfri il paisaç e l’identitât.
sabide ai 12 di jugn
“Teritori, paisaç e identitât: storiis di oms e di aghis, il flum Stele”
alis 21.00, un viaç jenfri aghis, memorie, atualitât e storiis dal teritori
26/05/10
Vino di Lèi: incontro con NADIA PASQUAL
Dopo il primo fortunato evento di “Vino di Léi”, che ha visto come ospite Furio Honsell, il circolo culturale Artetica vi invita al secondo appuntamento che avrà come protagonista Nadia Pasqual e un Paese, l’Armenia, poco conosciuto, ma ricco di fascino. Una occasione per farsi raccontare i luoghi, le culture, le lingue, la storia dell’Armenia di una della maggiori esperte in Italia.

Interverranno Nadia Pasqual e il poeta Maurizio Mattiuzza
A seguire degustazione dei vini dell’Azienda agricola Stocco (Bicinicco)
In caso di maltempo la serata si terrà all’interno di Villa Muciana (Piazza San Marco)
sabato 5 giugno, ore 18
cortile di Savorgnano Michele e Del Piccolo Fabio
via Pocenia 5
Muzzana del Turgnano (Ud)

Incontro sul miglioramento genetico partecipativo


Selezione genetica delle piante agrarie: strumenti efficaci, a basso costo e democratici
VENERDÌ 4 GIUGNO 2010
SALA CONSILIARE, VILLA MUCIANA – PIAZZA SAN MARCO - MUZZANA DEL TURGNANO (UD)
Programma:
9:30 AIAB-FVG Saluti di benvenuto e introduzione alla giornata.
9:45 Riccardo Bocci, AIAB “Il piano nazionale sementiero per l'agricoltura biologica”.
10:20 Salvatore Ceccarelli, ICARDA (Siria) “Selezionare per la sostenibilità:la selezione partecipativa. Approccio metodologico e risultati raggiunti”.
11:00 Andrea Giubilato, AIAB-FVG “La selezione delle varietà orticole in azienda”.
11:30 Esperienze regionali di conservazione ed uso del germoplasma locale.
12:30 Conclusioni.
13:00 Merenda sul campo, presso l'Azienda agricola Andrea Pitton a Rivarotta di Teor (UD).
In caso di pioggia si farà nel capannone agricolo della medesima azienda.
14:30 Visita e passeggiata nei campi dell'Azienda di Andrea Pitton, che illustrerà il proprio lavoro di selezione di fagiolo, radicchi, crucifere, cereali e diverse specie da sovescio.
15:30 Come applicare la selezione partecipativa nel nostro territorio: discussione con
Salvatore Ceccarelli, Andrea Giubilato, Andrea Pitton ed altri esperti regionali.
17:00 Chiusura della giornata.
La partecipazione è libera e gratuita ma per questioni organizzative si chiede di segnalarla con una mail all'indirizzo aiab.fvg@aiab.it oppure telefonando al numero 0432 800371
25/05/10
Aghe publiche: jo i met la firme!
21/05/10
Neta-storia di una pescivendola

“Neta, storia di una pescivendola”
di e cun Andrea Regeni, Carlo Scala e Idrio Frausin.