Dobbiamo sempre riflettere, ascoltare, le scelte che facciamo valgono per tante persone e rimangono per molto tempo. Lavorare, essere generosi, impegnarsi al massimo a volte può non bastare. Non sono i tempi dell'orgoglio e dei decisionisti, sono tempi di percorsi condivisi e di ampia partecipazione, di trasparenza e onestà intelettuale. In un modo o nell'altro sono e saranno tempi così.
Buone vacanze a tutti, Cristian di LabMuzzana.
Senti che bel vento...... si cambia!

26/07/12
17/07/12
A Muzzana il progetto regionale “il bio a scuola”
Per
il secondo anno consecutivo il MIPAAF (Ministero per le Politiche
Agricole Alimentari e Forestali) ha messo a disposizione di tutte le
Regioni dei fondi per sostenere non solo l’introduzione di prodotti
biologici nella ristorazione scolastica ma anche delle attività
formative per gli alunni delle scuole primarie. L’Assessorato alle
risorse agricole, agroalimentari e forestali del Friuli Venezia
Giulia ha deciso, per l’anno scolastico 2011-2012, di utilizzare
tali fondi per la costituzione di 10 “scuole pilota” dove
realizzare laboratori didattici rivolti ai bambini e sperimentare e
valutare l’inserimento di prodotti biologici regionali nello
spuntino della mattina o nella merenda del pomeriggio. Il progetto è
gestito dalla Regione FVG ed è eseguito da AIAB-FVG (associazione
Italiana Agricoltura Biologica, sede del FVG) ed APROBIO
(Associazione Produttori Biologici e Biodinamici del FVG).
Il
comune di Muzzana, attraverso il Consigliere delegato alla “Mensa
biologica” e al progetto “Orto didattico” Cristian Sedran, è
riuscito nell'intento di vedersi assegnato il progetto rientrando tra
i due comuni della Provincia di Udine che sono stati prescelti. Le
attività si sono svolte dal febbraio 2012 e si sono concluse nel
mese di maggio 2012.
La
finalità del progetto è informare i cittadini e nello specifico gli
utenti delle scuole primarie (alunni ma anche le loro famiglie, gli
insegnanti), sulle caratteristiche e le qualità dei prodotti da
agricoltura biologica e su come utilizzarli al meglio, in modo tale
da favorire la crescita della produzione biologica locale ed il
legame con i cittadini-consumatori.
Le
scuole coinvolte hanno usufruito gratuitamente di incontri e
laboratori con esperti del settore, materiale didattico a supporto,
visite ad aziende biologiche e fattorie didattiche, degustazione di
prodotti regionali e biologici a scuola, nelle merende della mattina
e del pomeriggio.
Questo
progetto si integra alla perfezione con il percorso dell' Orto
didattico che prosegue grazie al prezioso contributo dell'Auser
Turgnano e con l'APIARIO che è in fase di realizzazione e verrà
inaugurato nel prossimo anno scolastico.
La
referente per le attività didattiche di AIAB-FVG l’associazione
che ha coordinato e realizzato i percorsi nelle scuole, dott.ssa
Daniela Peresson, si dichiara soddisfatta del lavoro svolto alle
primarie di Muzzana e si augura che il comune possa dare seguito alla
progettazione proponendo specifici percorsi e l’introduzione della
merenda sana e biologica nella scuola.
01/07/12
Iscriviti a:
Post (Atom)