Senti che bel vento...... si cambia!

27/10/11
26/10/11
Tondo vuole vendere Volpares-Marianis

L’Azienda agricola Volpares-Marianis è una delle principali realtà agricole regionali al centro di importanti programmi di sviluppo in linea con i più recenti indirizzi in materia di multifunzionalità dello sviluppo rurale. E’ un bene pubblico, da alcuni mesi oggetto di interesse di un partenariato locale costituito da Ersagricola Spa, ASS 5 Bassa Friulana e Ambito Distrettuale di Latisana per le sue potenzialità di sviluppare attività produttive in modo integrato con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli.
Capiamo la difficoltà della regione a reperire fondi, ma in una zona come la bassa friulana in cui chiude la Safilo, Gerardi e varie imprese locali... crediamo non sia opportuno vendere una struttura che potrebbe fare da volano alla creazione di nuovo lavoro. A dar manforte a questa tesi, aggiungiamo una lettera firmata dai sindaci della zona, in cui viene menzionata la loro la contrarietà alla vendita.
Laboratorio Muzzana parteciperà decisa a questa battaglia, assieme ai cittadini e ai comuni limitrofi.
23/10/11
Riassunto della serata con l'Ing. Ivan Cicconi



Qui trovate il libro di Cicconi, leggetelo da buoni spunti su come sta girando l'Italia:
20/10/11
Presentazione del "Il Libro nero dell' alta velocità"

"Le scelte tecniche e finanziare note e occulte, le bugie consapevoli e inconsapevoli, la clamorosa buugia del finanziamento privato, la truffa ai danni dello stato e dell'Unione Europea, la storia dell'Alta Velocità" [cit.]
La serata è organizzata con l'aiuto dei comitati NO TAV della Bassa Friulana, Coordinamento NO TAV Friuli Venezia Giulia e Veneto.
17/10/11
10° concorso fotografico
E' stato pubblicato del bando del 10° concorso fotografico “il bosco, il fiume e la laguna”.
Un iniziativa che da molti anni si propone l’obbiettivo di valorizzare la flora, la fauna e le specificità ambientali del territorio di Muzzana del Turgnano.
Presto sul sito del comune di Muzzana il bando di concorso e la scheda di partecipazione.
Ricordiamo che la scadenza per la consegna delle opere è fissata per il 15 gennaio 2012.
16/10/11
RACCOLTE 43 FIRME

Sensibili alla campagna nazionale "L'ITALIA SONO ANCH'IO", si ponevano due proposte di legge di iniziativa popolare:
1. Dare il diritto di cittadinanza italiana ai neonati di figli di immigrati nati nel nostro paese. un pò come accade da decenni negli Stati Uniti;
2. Dare il diritto di voto alle amministrative ai cittadini immigrati che dimostrino 5 anni di lavoro e contribuzione come un qualsiasi italiano.
La raccolta firme continua, troverete i moduli nell'ufficio anagrafe del comune di Muzzana del Turgnano.
11/10/11
GAZEBO PER LA CITTADINANZA

Sabato 15 Ottobre, dalle ore 9:00 alle 12:30 in piazza Luigi Sbaiz troverete un gazebo organizzato per la raccolta firme della campagna nazionale "L'ITALIA SONO ANCH'IO".
Venite a chiederci informazioni e ad appoggiare l'iniziativa, questa proposta di legge va a passo con i tempi.
L'iniziativa è stata appoggiata anche dal circolo del PARTITO DEMOCRATICO di Muzzana del Turgnano.
10/10/11
Al è rivât il sportel!
Consulencis, traduzions e cetant altri...joibe di matine, des 10.00 a 12.00 alì de biblioteche comunâl!
E' attivo dal 1 settembre 2011 lo Sportello per la Lingua Friulana, un servizio che l'Amministrazione Comunale ha attivato per i cittadini, in collaborazione con la cooperativa Informazione Friulana, grazie alle disposizioni previste dalla legge statale 482/99 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche". Consulenze, traduzioni e molto altro ancora...giovedì mattina dalle 10.00 alle 12.00 presso la biblioteca comunale!
05/10/11
CAMPAGNA PER I DIRITTI DI CITTADINANZA

Si possono firmare due proposte di legge a iniziativa popolare:
1. proposta di legge che riformi la normativa sulla cittadinanza, aggiornando i concetti di nazioone e nazionalità sulla base del senso di appartenenza ad una comunità determinato da percorsi condivisi di studio, di lavoro e di vita.
2. Proposta di legge che riconosca ai migranti regolari il diritto di voto nelle consultazioni elettorali locali, come succede negli Stati Uniti, quale strumento più alto di partecipazione e responsabilità sociale e politica.
A breve come e dove firmare le proposte.
04/10/11
DISSENSO ALLA LEGGE FONTANA

La proposta “Fontana” propone l'abolizione della XII disposizione transitoria della Costituzione, che vieta la ricostituzione, sotto qualsiasi forma, del partito fascista. Forma bandita sia penalmente con la reclusione che economicamente.
Sensibili ai tempi nazionali e preoccupati di questa iniziativa, il nostro gruppo consigliare ha proposto questa discussione nel consiglio comunale del 29 settembre scorso.
Nel nostro intento, oltre al quotidiano rapporto con il nostro paese, crediamo sia doveroso tenere un' occhio attento a quello che sta succedendo al di sopra di noi, proponendo in consiglio anche tematiche politiche di ampio respiro, nell'intento di recuperare quel clima di discussione cancellato nel corso degli anni. Crediamo che la presentazione di documenti, possa semplicemente far crescere il livello di conoscenza a tutti i consiglieri, seppur e giustamente ognuno con la propria posizione.
Siamo contenti che il documento sia passato, sperando che questo genere di discussioni sia sempre più importante per la nostra comunità.
CAPO GRUPPO Turco Alessio