Senti che bel vento...... si cambia!

30/07/15
25/07/15
"STELLA, BOSCHI E LAGUNA - Strategia per un territorio rurale"
Oggi nella sala consiliare del Comune di Rivignano si è svolto l'incontro
di presentazione della convenzione "Stella, Boschi e Laguna" alla stampa e all'assessore regionale Santoro.
Della
convenzione intercomunale "STELLA, BOSCHI E LAGUNA - Strategia per un territorio
rurale" fanno parte undici Comuni: Varmo, Bertiolo, Talmassons, Castions di
Strada, Rivignano Teor, Pocenia, Palazzolo dello Stella, Precenicco, Muzzana,
Carlino e Marano Lagunare.
La finalità principale
della convenzione è quella di predisporre una programmazione
strategica per la promozione del territorio partendo da tre parole chiave, da
tre caratteristiche peculiari che sono le componenti fondanti nonché un denominatore comune di un'area vasta: Il fiume Stella,
i boschi di Muzzana (ma non solo quelli) e la laguna di
Marano.
L'incontro è stato utile anche per poter procedere con la sottoscrizione della
convenzione per il Piano paesaggistico tra la Regione e gli
undici Sindaci della convenzione.
Ogni Comune poi ha presentato una selezione di assaggi di prodotti enogastronomici di
aziende che operano sul territorio del fiume Stella alla presenza dei produttori
e di portatori di interesse con l'obiettivo di iniziare un percorso di coesione
e partecipazione.
23/07/15
Wifi gratis a Casali Franceschinis area Mulvis
È
stato attivato il nuovo servizio gratuito
di connessione internet wifi presso
l’area festeggiamenti gestita dall’associazione Mulvis a Casali Franceschinis.
Il
servizio è disponibile sia nell’area interna che in tutta l’area esterna del
parco, luogo di ritrovo per giovani e meno giovani dove ci sono un campo da
basket e un’area verde attrezzata con panchine, fruibile tutto l’anno.
E’
sufficiente collegarsi con il proprio dispositivo (cellulare, tablet, notebook)
alla rete wifi Guglielmo; si viene quindi indirizzati sul portale di
autenticazione dove inserire il proprio numero di cellulare attraverso un
codice personale senza la necessità di inserire nessuna password.
In
questo modo viene garantita la completa identificazione dell'utente nel caso di
utilizzo illecito della rete e la massima rapidità di accesso a tutti gli Hot
Spot Guglielmo pubblici installati nelle migliaia di aree urbane.
Il
sistema prevede che l'utente si registri al servizio inserendo il proprio
numero di cellulare sul portale di accesso; successivamente riceverà un SMS
contente un codice univoco (assieme ad un link per l'inserimento automatico) e
istantaneamente la piattaforma remota, creata specificatamente per gestire
questo tipo di richiesta, permetterà l'accesso Internet ogni qualvolta lo
stesso utente entrerà nella copertura di qualsiasi hot spot pubblico, senza la
necessità di compiere alcuna azione.
Ecco delle semplici istruzioni di utilizzo:
Etichette:
#comunità,
#consiglieresiben,
#fvg,
#innovazione,
#internet,
#muzzana,
#superamentodigitaldivide
15/07/15
I vincitori del concorso "Amici della Pedivella" 2015
Sono stati individuati i vincitori del concorso di disegno "Amici della Pedivella" 2015; i disegni realizzati dai bambini delle scuole primarie verranno stampati sulle magliette che saranno distribuite ai partecipanti alla pedalata che si terrà la prima domenica di settembre.
1 classificato: Giulia Meroi
2 classificato: Denis Milan
3 classificato: Mattia Del Pin
Gli altri disegni presentati al concorso sono pubblicati sul sito dell'associazione Sci club di Muzzana.
1 classificato: Giulia Meroi
2 classificato: Denis Milan
3 classificato: Mattia Del Pin
Gli altri disegni presentati al concorso sono pubblicati sul sito dell'associazione Sci club di Muzzana.
Etichette:
#alessioturco,
#amicidellapedivella2015,
#comunità,
#cultura,
#sciclubmuzzana,
#sport
01/07/15
Geosegnalazioni: attivo il servizio a Muzzana

Attivo a Muzzana il nuovo servizio di geosegnalazioni.
Che cos'è? Si tratta di un servizio on-line che consente al cittadino (residenti e non residenti) di segnalare dal proprio pc, smartphone o tablet un problema inerente il verde pubblico (aiuole danneggiate, erba alta), strade e viabilità (buche in strada o su piste ciclabili, marciapiedi o arredo urbani danneggiati, fognature guaste ... ), illuminazione pubblica (punti luce spenoti o danneggiati, vie al buio...), segnaletica stradale (segnali danneggiati, da ripristinare, paletti, dissuasori...).
Basta cliccare sulla voce geosegnalazioni dalla home page del sito del Comune di Muzzana.
Si apre una schermata e l'utente è guidato, attraverso un percorso semplice e intuitivo, diviso in sezioni, a inserire il nome della via e il numero civico ove si è rilevato il danno/problema. Se non si può inserire la via, grazie a una cartografia “mobile” del paese, si può puntate il cursore e indicare l’area interessata.
A quel punto si segnala il problema senza bisogno di registrarsi al sito.
Il percorso è studiato per essere usato anche da chi non sa usare bene i mezzi informatici.
Il
servizio consente di ricevere, se richieste, notifiche sulla propria
e-mail riguardo l’avanzamento dei lavori di riparazione o sistemazione
del danno. Quando l’opera sarà portata a compimento, la casella relativa
a quel disagio diventerà verde; altrimenti indicherà i giorni necessari
previsti per risolvere il problema. Si possono inoltre visionare le
altre segnalazioni già inserite da altri cittadini e monitorare la
risoluzione delle criticità
Il
servizio è stato attivato dall'assessore all’Urbanistica, Lavori
Pubblici, Energia e Viabilità del Comune di Muzzana Massimiliano
Paravano ed è sviluppato dalla società regionale Insiel; è gratuito,
sia per il Comune che per gli utenti e grazie alle geosegnalazioni i
cittadini non dovranno più telefonare agli Uffici per segnalare il
problema o mandare una lettera: risparmio, quindi, di tempo e
denaro anche per il Comune perché l’eliminazione della carta e del
telefono, con segnalazione diretta all’Ufficio competente, permetterà ai
dipendenti di operare con migliore metodo e velocità al servizio della comunità.
Iscriviti a:
Post (Atom)