Senti che bel vento...... si cambia!

29/03/13
Cittadini in sicurezza!
La strada di fronte alla casa dell'acqua è stata finalmente sistemata, il dissesto procurato dalle radici degli alberi era oramai insostenibile e metteva in pericolo la sicurezza dei cittadini. Questo è stato possibile grazie al voto di una mozione proposta dalla minoranza e sostenuta da Laboratorio Muzzana. A volte andare oltre gli schemi serve. Buona politica al servizio del cittadino.
22/03/13
Elezioni Provinciali 21-22 Aprile 2013
Comunico la mia candidatura nelle file del Partito Democratico alle
elezioni della Provincia di Udine nel collegio di Rivignano del quale fanno
parte i comuni di Muzzana, Palazzolo, Pocenia, Rivignano, Ronchis e Teor.
21/03/13
20/03/13
17/03/13
Anche il Pd contro il progetto della Tav
MUZZANA. Il Pd, a sorpresa, con Maurizio Ionico, dichiara che «quello
della Tav è un progetto sgangherato, che sarebbe giusto bloccare al
ministero». Sala piena a Muzzana, l’altra sera, per la conferenza contro
la Tav. Un centinaio di persone ha seguito con interesse l'intervento
dell'ingegner Claudio Cancelli che ha demistificato, punto per punto, il
rapporto del Commissario straordinario Mario Virano per la
realizzazione della Torino-Lione e quello dell'ingegner Ivan Cicconi,
incentrato in particolare sulla strategia del "project financing" «che
crea debito pubblico nascosto, non contabilizzato e proiettato nel
futuro».
Cicconi ha paragonato l'attuale sistema economico, «che genera grandi opere inutili per autoalimentarsi», ad una «nave dei folli destinata alla catastrofe, verso la quale effettivamente ci si sta indirizzando se non si ferma questo tipo di economia basata essenzialmente sulla speculazione finanziaria e sugli interessi delle banche». Il dibattito si è poi sviluppato sui possibili risultati elettorali delle elezioni in Friuli Vg e sulle strategie da adottare per bloccare il progetto Tav del 2010, in attesa del parere di Via ministeriale. Sono intervenuti Cristian Sergo per il M5S, per il quale è intenzione del movimento fermare la Tav.
Da rilevare un diverbio fra il vicesindaco di Torviscosa, Mareno Settimo e il sindaco di Carlino, Diego Navarria, sugli esiti della riunione dei sindaci della Bassa friulana e sulla posizione da assumere dopo lo studio recentemente presentato da Debernardi. Navarria si è dichiarato contrario all'opera, ma soddisfatto del lavoro svolto dai sindaci con Debernardi. Settimo ha affermato che il Comune di Torviscosa darà invece parere nettamente negativo all'opera. Presente in sala anche il sindaco di Muzzana, Vittorino Gallo. Laboratorio Muzzana, con Cristian Sedran, conferma, «dopo aver ascoltato Cancelli e Cicconi, che non ha senso realizzare una linea di Alta velocità sulla tratta Venezia-Trieste. Serve invece un investimento importante sulle due linee principali già esistenti: il Corridoio Adriatico-Baltico e il Corridoio Mediterraneo sulla Ve-Ts, per puntare a trasferire il trasporto delle merci dalla strada alla ferrovia. Questo può essere fatto dalla Regione con una gestione pianificata e una visione unitaria delle politiche riguardanti i trasporti, la portualità e le infrastrutture ferroviarie».
E' stata inoltre stigmatizzata dagli organizzatori la posizione del sindaco di Cervignano, Gianluigi Savino, che alla riunione dei sindaci avrebbe dichiarato di non avere «alcuna intenzione di intraprendere iniziative pubbliche per presentare lo studio di Debernardi». La serata è stata condotta da Giorgio Guzzon e Paolo De Toni dei No Tav della Bassa friulana. (f.a.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Cicconi ha paragonato l'attuale sistema economico, «che genera grandi opere inutili per autoalimentarsi», ad una «nave dei folli destinata alla catastrofe, verso la quale effettivamente ci si sta indirizzando se non si ferma questo tipo di economia basata essenzialmente sulla speculazione finanziaria e sugli interessi delle banche». Il dibattito si è poi sviluppato sui possibili risultati elettorali delle elezioni in Friuli Vg e sulle strategie da adottare per bloccare il progetto Tav del 2010, in attesa del parere di Via ministeriale. Sono intervenuti Cristian Sergo per il M5S, per il quale è intenzione del movimento fermare la Tav.
Da rilevare un diverbio fra il vicesindaco di Torviscosa, Mareno Settimo e il sindaco di Carlino, Diego Navarria, sugli esiti della riunione dei sindaci della Bassa friulana e sulla posizione da assumere dopo lo studio recentemente presentato da Debernardi. Navarria si è dichiarato contrario all'opera, ma soddisfatto del lavoro svolto dai sindaci con Debernardi. Settimo ha affermato che il Comune di Torviscosa darà invece parere nettamente negativo all'opera. Presente in sala anche il sindaco di Muzzana, Vittorino Gallo. Laboratorio Muzzana, con Cristian Sedran, conferma, «dopo aver ascoltato Cancelli e Cicconi, che non ha senso realizzare una linea di Alta velocità sulla tratta Venezia-Trieste. Serve invece un investimento importante sulle due linee principali già esistenti: il Corridoio Adriatico-Baltico e il Corridoio Mediterraneo sulla Ve-Ts, per puntare a trasferire il trasporto delle merci dalla strada alla ferrovia. Questo può essere fatto dalla Regione con una gestione pianificata e una visione unitaria delle politiche riguardanti i trasporti, la portualità e le infrastrutture ferroviarie».
E' stata inoltre stigmatizzata dagli organizzatori la posizione del sindaco di Cervignano, Gianluigi Savino, che alla riunione dei sindaci avrebbe dichiarato di non avere «alcuna intenzione di intraprendere iniziative pubbliche per presentare lo studio di Debernardi». La serata è stata condotta da Giorgio Guzzon e Paolo De Toni dei No Tav della Bassa friulana. (f.a.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
15/03/13
Dopo la serata sulla TAV...
Questo è l'intervento che ho tenuto alla Conferenza di Muzzana del Turgnano
indetta dai Comitati NO TAV della Bassa Friuliana.
Maurizio Ionico
urbanista
Partito Democratico
"Permettetemi anzitutto una premessa. Mi chiedo cosa serva un Commissario
per "la realizzazione dell'Alta Velocità Venezia-Trieste" considerato che, oltre
allo stipendio, non ha svolto alcuna attività di rilievo se non quella di
comunicare alcuni pareri sulle esigenze ferroviarie e sulle modalità tecniche di
intervento sulla tratta, peraltro senza determinare alcuna decisione o
orientamento da parte del Governo, delle Regioni, di Rfi-Italferr.. Non si è mai
compreso quale fosse effettivamente la sua funzione specie di fronte
all'esistenza di progetti e tracciati contraddittori sull'Alta Capacità tra il
Friuli Venezia Giulia e il Veneto. E' tempo di superare questo modo di operare,
così come è avvenuto in altre circostanze dove si è soppresso il regime
commissariale e speciale in modo da ritornare all'ordinarietà amministrativa.
Questo atto può naturalmente avvenire se esiste un Governo e se si mette mano
alla Legge Obiettivo.
Il prof. Ivan Cicconi, nella sua relazione introduttiva all'incontro, ha
illustrato gli effetti prodotti dal fordismo, cioè del tradizionale modo di
organizzarsi della produzione di beni, con il passaggio al post-fordismo, cioè
al modello di scala globale che conosciamo e che si è affermato a partire dal
1989 con l'entrata sulla scena economica di nuovi Paesi e la scomposizione di
ogni fase del processo produttivo.
Tra questi effetti desidero ricordarne uno che ha dirette conseguenze sul
Friuli Venezia Giulia e sui nostri territori: dalla frantumazione del fordismo
sono esplosi su scala europea e nazionale i flussi di traffico, in particolare
la mobilità delle merci su strada.
Alcuni dati spiegano molto. Nel Mediterraneo si realizza oggi il 45%
dell'intero traffico marittimo globale; sulla A4 si muovono tra i 6,5 mln e i 7
mln veicoli/km giornalieri, che significa circa 40 mln di veicoli/anno, di cui
il 30% di mezzi pesanti; tutte le arterie stradali interne sono coinvolte da una
intensa mobilità di mezzi per il trasporto delle merci poiché non esiste più il
magazzino
Questa situazione quasi automaticamente rimanda alle priorità, di
breve-medio periodo da intraprendere su scala regionale. Esse sono:
1. la portualità; si tratta di aumentare di scala i porti e di organizzarli
meglio per attrarre una frazione del traffico marittimo che attraversa il
Mediterraneo;
2. la ferrovia; si tratta di intervenire sui punti critici e sulle
strozzature della rete, e ciò significa che vanno promossi interventi sia lungo
la direttrice est-ovest (Corridoio Mediterraneo, ex Corridoio 5) sia lungo
quella nord-sud (Corridoio Baltico-Adriatico); gli interventi riguardano
l'accessibilità agli scali portuali, il nodo di Monfalcone-San Polo, il
raddoppio della linea Cervignano del F-Udine e la circonvallazione ferroviaria
di Udine; si tratta di investire circa 300 mln per connettere i porti regionali
con la linea ad alta capacità "Pontebbana";
3. l'azione sulle opere, ferroviarie e portuali hanno valore se
accompagnate da una politica delle infrastrutture integrata con quella sui
trasporti e sul territori la fine di portare più merci dalla strada al ferro, e
se esiste una politica del trasporto transalpino.
Ecco, queste sono le azioni da compiere rapidamente per fornire risposte
adeguate al problema che esiste di scarsa "capacità ferroviaria", operare
secondo il principio della costruzione per fasi, con interventi sulle sede
esistente e la costruzione di nuova rete.
Se è necessario operare interventi strutturali anche consistenti sulla
capacità ferroviaria, così non è per l'Alta Velocità.
A mio avviso, infatti, non ha senso e non trova giustificazioni la
realizzazione di una linea ad Alta Velocità sul tratto Venezia-Trieste.
A questo proposito, penso che la progettazione AV di Rfi-Italferr per il
Friuli Venezia Giulia e per il Veneto non va condivisa in primo luogo perché i
tracciati non sono coerenti tra loro e non vi è una corretta relazione della
proposta tecnica con il territorio, i valori ed i luoghi attraversati."
10/03/13
Incontro-dibattito sul tema della TAV
Giovedì 14 Marzo 2013
presso "Villa Muciana"
ore 20:30
ore 20:30
INCONTRO-DIBATTITO
con l'ing. IVAN CICCONI
e il prof. CLAUDIO CANCELLI
Tema della serata:
"Dalla Val di Susa, al Veneto, al Friuli Venezia Giulia. TAV: il punto della situazione"
07/03/13
Resistenze 2013: il prin apontament
Lis sezions ANPI di Palaçûl, Muçane, Tisane, Roncjis, Pucinie e Prissinins, in colaborazion cun Artetica, Asgi, Onde Furlane, Trois, Art Port, Auser e Spi Cgil us invidin al prin apontament de rassegne Resistenze 2013 che si davuelzarà vinars ai 15 di març, aes 20.30, alì dal Centri Polifunzionâl di Vie Goldoni a Tisane.
Iscriviti a:
Post (Atom)