Senti che bel vento...... si cambia!

29/09/14
27/09/14
Subito al Doposcuola!
Grande successo ha riscosso l'iniziativa del doposcuola, organizzata dall'Assessore a Scuola, Politiche Sociali e Giovanili Erica Zoratti: ben 60 studenti delle scuole primarie e secondarie del plesso scolastico di Muzzana del Turgnano hanno aderito con entusiasmo all'iniziativa che partirà il
01 ottobre 2014
e osserverà i seguenti orari:
mercoledì e giovedì dalle ore 13,00 alle ore 16,00
Il servizio prevede, per quanti lo richiederanno anche la sorveglianza e l'assistenza ai bambini
durante la refezione (ore 13:00-14:00), gestita da ditta specializzata
nel settore, e l'assistenza da parte di personale educativo
specializzato (ore 14:00-16:00).
Numerossissime anche le iscrizioni ai corsi di potenziamento di lingua inglese: 58 aderenti dimostrano l'avvertita esigenza di completare l'offerta formativa e garantire agli studenti una preparazione di livello e al passo con i tempi.
In partenza anche i corsi per il conseguimento del patentino ECDL: tale licenza consente agli studenti non solo di fare un uso consapevole dei mezzi informatici a loro disposizione, con particolare attenzione agli aspetti relativi alla privacy e al corretto utilizzo del web, ma anche di conseguire nel percorso scolastico successivo crediti formativi validi sia per l'esame di maturità sia validi come crediti universitari.
Chi ancora non si fosse iscritto ma si dimostrasse interessato non perda tempo: crescere oggi si può!
25/09/14
Canale Roiuzzo pulito: lo chiedeva la gente
MUZZANA. A salvaguardia del
territorio è stata eseguita la pulizia del canale Roiuzzo, mentre si
avviano le opere publiche. Numerosi cittadini segnalavano
all’amministrazione comunale la necessità di eseguire la pulizia del
canale Roiuzzo nel suo tratto urbano dal ponte di Via Roma, per evitare
problemi di ordine igienico-sanitari causati da ratti, nutrie, insetti e
tutti quegli animali che trovano il loro habitat ideale nella
vegetazione spontanea del canale.
Il sindaco Cristian Sedran e
l’assessore comunale Massimiliano Paravano si sono prontamente attivati
per dare soluzione al problema, cercando da subito la collaborazione del
Consorzio bonifica Bassa friulana, che ha dato immediata risposta,
dispiegando uomini e mezzi. Un plauso da parte dell’amministrazione
muzzanese al personale del consorzio, che in pochi giorni ha
concretizzato un intervento atteso da tempo.
«A breve sarà avviato anche un servizio di derattizzazione su tutto il territorio – spiega l’assessore Paravano –. Stiamo inoltre concludendo la mappatura delle criticità del paese: ambientali e stradali, per avere un quadro conoscitivo complessivo e quindi ragionare su quali siano le priorità di intervento anche in relazione alle scarse finanze comunali. A conferma di ciò in questi mesi ci siamo attivati con diversi enti al fine di trovare soluzioni concrete e celeri per il territorio. Sul fronte delle opere pubbliche sono iniziati e stanno proseguendo i lavori nella palestra delle scuole; a breve saranno rimosse le coperture in amianto del magazzino comunale e della sede degli alpini; sono in fase di appalto i lavori di asfaltatura e pubblica illuminazione di via Case Nuove; ed è in fase di approvazione il progetto per rendere più efficienti gli impianti di pubblica illuminazione di diverse vie del comune».(f.a.)
«A breve sarà avviato anche un servizio di derattizzazione su tutto il territorio – spiega l’assessore Paravano –. Stiamo inoltre concludendo la mappatura delle criticità del paese: ambientali e stradali, per avere un quadro conoscitivo complessivo e quindi ragionare su quali siano le priorità di intervento anche in relazione alle scarse finanze comunali. A conferma di ciò in questi mesi ci siamo attivati con diversi enti al fine di trovare soluzioni concrete e celeri per il territorio. Sul fronte delle opere pubbliche sono iniziati e stanno proseguendo i lavori nella palestra delle scuole; a breve saranno rimosse le coperture in amianto del magazzino comunale e della sede degli alpini; sono in fase di appalto i lavori di asfaltatura e pubblica illuminazione di via Case Nuove; ed è in fase di approvazione il progetto per rendere più efficienti gli impianti di pubblica illuminazione di diverse vie del comune».(f.a.)
24 settembre 2014
da MESSAGGERO VENETO
23/09/14
Di nuovo a scuola... in una scuola nuova!
Riprende l'anno scolastivo con delle importanti novità rivolte alle scuole primarie e medie inferiori del plesso scolastico di Muzzana del Turgnano.
Il martedì, a
partire dal 30.9.2014, sarà
garantito il servizio mensa per tutti gli alunni della scuola primaria. I
blocchetti da 10 buoni mensa potranno essere ritirati presso la Banca Popolare
Friuladria – Filiale di Muzzana del Turgnano – a partire dal giorno giovedì
25.9.2014, al costo di € 28,00 (€ 2,80 a pasto).
E' stato inoltre istituito un servizio di doposcuola rivolto ai ragazzi delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado durante il quale i bambini possono ricevere valido aiuto e supporto nei compiti pomeridiani da personale specializzato nonché costituisce un'ulteriore opportunità per stare insieme in un clima sereno e protetto.
Il doposcuola viene inoltre incontro alle esigenze delle famiglie che possono avere difficoltà nell'assistere i propri figli per motivi famigliari e/o lavorativi.
Il doposcuola sarà attivo dal 01 ottobre 2014 al mese di maggio 2015 e osserverà i seguenti orari:
mercoledì e giovedì dalle ore 13,00 alle ore 16,00
Il servizio prevede anche la sorveglianza e l'assistenza ai bambini
durante la refezione (ore 13:00-14:00), gestita da ditta specializzata
nel settore, e l'assistenza da parte di personale educativo
specializzato (ore 14:00-16:00).
Gli interessati possono scegliere quindi fra le seguenti
opzioni:
·
mercoledì e giovedì
dalle ore 13.00 alle ore 14.00 solo
servizio mensa (costo buono pasto
€ 2,80)
·
mercoledì e giovedì
dalle ore 14.00 alle ore 16.00 solo doposcuola (tra €
20,00/25,00 in base al numero degli iscritti)
·
mercoledì e
giovedì dalle ore 13.00 alle ore 16.00 servizio mensa e doposcuola.
I corsi, affidati al Centro Studi Excol, saranno attivati in orari extra-scolastici presso i locali della scuola secondo orari che verranno stabiliti in relazione alle esigenze degli aderenti e costi contenuti, variabili in funzione del numero degli iscritti.
Ulteriori informazioni possono essere reperite tramite l'Assessore alla Scuola, Politiche Sociali e Giovanili Dott.ssa Erica Zoratti (Ricevimento Mercoledì dalle 16.00 alle 18.00; email: erica.zoratti@com-muzzana-del-turgnano.regione.fvg.it), presso la Scuola Primaria M.O. Luigi Sbaiz (email: pmu@icpalazzolo.org) o presso la Scuola Secondaria
G.A. Pirona (email:
smu@icpalazzolo.org).
Una scuola moderna, efficace e al passo con i tempi... buon apprendimento!
19/09/14
Patto fra dodici Comuni per valorizzare il territorio
MUZZANA DEL TURGNANO. Dodici Comuni e un territorio da valorizzare. Che si debba far squadra lo si sa da tempo, ma ora i primi cittadini vogliono iniziare a farlo concretamente.
Dodici Comuni e un territorio da valorizzare. Che si debba far squadra lo si sa da tempo, ma ora i primi cittadini vogliono iniziare a farlo concretamente. Per questo entro un mese sarà firmato un protocollo di intesa. L’intento è quello di lavorare assieme per creare un’area caratterizzata dai comuni rurali, dall’agricoltura e dal turismo slow capace di dialogare con Lignano e di diventare, al tempo stesso, un’alternativa alla località balneare.
Per questo il sindaco di Muzzana del Turgnano, Cristian Sedran, ha convocato i primi cittadini e gli amministratori di Ronchis, Varmo, Bertiolo, Talmassons, Castions di Strada, Rivignano Teor, Pocenia, Palazzolo dello Stella, Precenicco, Marano Lagunare e Carlino, «per avviare la discussione sul tema relativo al corridoio ambientale già più volte definito e delineato in maniera naturale nel corso del fiume Stella». Un progetto, questo, che si vuole portare avanti in sinergia con l’Ires, l’Aiab e lo Iuav di Venezia, quest’ultimo nella persona del professore Pierluigi Grandinetti.
Come primo passo sarà istituito un coordinamento di quattro Comuni, quali Rivignano Teor, che attraverso il suo assessore Andrea Pertodeo fu tra i primi a proporlo e a sostenerlo, Muzzana, Palazzolo e Pocenia. Si punta dunque, attraverso diverse iniziative e anche diversi interventi sul territorio, ciascuno rispondente alle esigenze e alle peculiarità di ogni Comune coinvolto, a creare così un’area caratterizzata dalla ruralità, dall’agricoltura e dal turismo. Un’area da valorizzare al meglio mettendo i Comuni in rete e iniziando a fare realmente sinergia. I sindaci ora dalle parole vogliono passare ai fatti. Facendo squadra, questa volta sul serio. Del resto, c’è un entroterra da scoprire e da far conoscere. Una sfida che le amministrazioni vogliono vincere. (v.z.)
18 settembre 2014
09/09/14
Nuova Stagione Pattinaggio Muzzana 2014-2015
Ricomincia la stagione sportiva della
ASD Accademia Pattinatori Artistici Muzzana
con l’allenatrice Giada Rinaldi. L'associaziane in poco tempo è riuscita a raggiungere ottimi risultati, non solo grazie alla professionalità tecnica e alle capacità artistiche di Giada (atleta che si è distinta sia nel pattinaggio singolo e di coppia, sia come allenatrice a livello nazionale ed europeo), ma anche grazie alla caparbietà, alla tenacia e allo spirito di competizione delle ragazze.
Al momento si annoverano tra gli iscritti all'Associazione una ventina di atlete di varie fasce di età e di varia provenienza che si sono distinte in diverse gare.
Ai campionati regionali FIHP di gruppo spettacolo svoltosi a Lignano Sabbiadoro a febbraio, il Quartetto Cadetti composto da Flaugnacco Elisabetta, Merlo Federica, Sguazzin Martina e Tavian Diana si è classificato al secondo posto con “Le regine delle Nevi”, accedendo così ai campionati italiani svoltisi a Firenze a marzo dove si è classificato nono.
Nella stessa gara il Quartetto composto da Merlo Valentina, Azzurra Urban e da due atlete del Pattinaggio di San Daniele con “The prayer” si è classificato terzo e sedicesimo ai campionati italiani di Firenze, mentre il Quartetto Divisione Nazionale “Pinocchio”, composto dalle atlete Delle Vedove Nicole, Esposito Isabella, Fantin Iside e Flaugnacco Valentina si è classificato quinto ai campionati regionali mancando il podio per un soffio.
Inoltre l'Associazione ha partecipato il 31/05/2014 al Campionato regionale UISP di formula a Cervignano del Friuli, dove tutte le atlete partecipanti hanno conseguito il titolo di campionesse regionali, potendo così partecipare ai campionati nazionali di Formula UISP svoltisi Calderara di Reno (Bologna) dal 22/06/2014 al 02/07/2014.
In tale manifestazione, che ha visto la presenza di oltre 1000 partecipanti provenienti da ogni regione, il gruppo ha ottenuto nelle varie categorie risultanti esaltanti con il primo posto assoluto nella cat. F1C conseguito da Martina Sguazzin, 2 secondi posti nelle cat. F3A e F3C con le sorelle Fantin Silvia e Iside, Quinto posto per la F3B con Tavian Diana e quarto posto per la F4B con Flaugnacco Elisabetta, e sfiorato il podio nelle cat. F2B, con Merlo Federica (assenti le atlete Cicuto Matilda (F1A) e Sandri Clizia (F2C) classificate ai nazionali ma infortunate).
Si è conclusa molto positivamente anche la partecipazione al “Trofeo dell’Amicizia” che si è svolto Corno di Rosazzo e al “Trofeo Daniela Todisco” che si è svolto a Fiumicello.
L’anno si è concluso con la partecipazione al saggio della Società Pattinaggio Libertas a San Daniele del Friuli, dove anche le piccolissime atlete hanno potuto dare sfoggio delle loro capacità, dalle più piccole Tamara e Tatiana Zanier e Jasmine Iovinella, alla giovane e promettente Gaia Pitton senza dimenticare la partecipazione di Barusso Lara e Pines Giada.
Tutti coloro che volessero avere maggiori informazioni possono contattare la Presidente Annalisa Lombardi
cell. 3386983936; e-mail: pattinatori.muzzana@virgilio.it
Iscrivetevi numerosi e sosteniamo le nostre campionesse!
Etichette:
#comunemuzzana,
#comunità,
#pattinaggiomuzzana,
#sportmuzzana
02/09/14
Pedalata "Amici della Pedivella 2014"
La manifestazione offre un'opportunità di stare insieme all'aperto e di conoscere e vivere il territorio di Muzzana del Turgnano, la cui natura è un patrimonio di bellezza e cultura da tutelare e divulgare.
Nell'occasione saranno premiati i disegni, stampati sulle t-shirt distribuite ai partecipanti, che hanno vinto il concorso indetto in concomitanza con la Pedalata e rivolto come ogni anno alle Scuole Medie Inferiori di Muzzana. Si sono distinti:
I°: MARZOLA LUCIA
II°: PARON NICOLE
III°: ZAMPARO LINDA
a cui vanno i complimenti di tutta la comunità muzzanese.
Iscrivetevi entro giovedì 4 settembre alla Pedalata! Tutte le informazioni sul sito http://www.sciclubmuzzana.it/
Etichette:
#ambiente,
#amicidellapedivella2014,
#comunemuzzana,
#comunità,
#pedalata,
#sportmuzzana
Iscriviti a:
Post (Atom)