L’amministrazione comunale di Muzzana del Turgnano sensibile
al tema della sicurezza dei cittadini prosegue nell’intento di offrire un
migliore servizio alla comunità intervenendo sull’illuminazione pubblica del
paese.
L’assessore comunale
Massimiliano Paravano spiega che per dare attuazione agli interventi previsti sono
state reperite le necessarie risorse finanziarie in sede di bilancio e di
concerto con gli uffici tecnici comunali sono state individuate le zone nelle
quali intervenire prioritariamente.
Di recente si sono
conclusi importanti interventi di nuova installazione e sostituzione di oltre 130
pali di pubblica illuminazione (con lampade a LED) che hanno interessato la
rotonda di ingresso paese, i Casali Franceschinis e tutte le vie a nord della
strada regionale aumentando il decoro urbano, la sicurezza stradale e il
risparmio energetico.
Si è quindi passati
ad interventi su piccola scala ma non per questo meno importanti.
A tal riguardo sono
stati installati i seguenti nuovi punti luce:
-
n. 3 punti luce presso il parco giochi di via
Circonvallazione (tra l’altro oggetto di un recente intervento generale di
recupero e sistemazione);
-
n. 3 punti luce in Vicolo Turgnano;
-
n. 1 punto luce in Via Spessa;
-
n. 1 punto luce in Via del Parroco;
-
n. 1 punto luce in Via Case Nuove (Casali
Franceschinis);
-
n. 1 punto luce Via Levada;
-
n. 1 punto luce Via San Gervasio incrocio con
Via Pontizzo;
-
n. 1 punto luce in Erica (spostamento e adeguamento);
-
impianto a LED sottopasso ferroviario di Via
degli Orti (adeguamento e potenziamento);
-
n. 1 lampada a LED in Via Stroppagallo
(sostituzione).
Questi interventi di pubblica illuminazione realizzati con
il preciso scopo di aumentare il decoro
urbano, la sicurezza stradale e addivenire ad un sicuro risparmio energetico, rientrano
in un più ampio progetto che prevede anche la realizzazione di nuova
segnaletica stradale orizzontale e il potenziamento di quella verticale nonché
il rifacimento di alcuni tratti di asfalto deteriorato.
A breve sarà inoltre adottato anche il “Piano
Regolatore dell’Illuminazione Pubblica” (PRIC); tale importante
strumento viene definito come "atto di governo adottato dalle
Amministrazioni Comunali ad integrazione del piano regolatore comunale che,
nell'ambito della pianificazione del territorio, consente la progettazione
ecosostenibile del sistema di illuminazione, finalizzata cioè, alla riduzione
dell'inquinamento luminoso, al risparmio del consumo energetico, al
miglioramento della sicurezza del traffico e delle persone, e alla tutela e
sostenibilità ambientale".
L’assessore conclude: … “si tratta in realtà di lavori su
piccola scala ma per i cittadini che chiedevano da anni un intervento pubblico
hanno sicuramente portato un gran beneficio”.
L’assessore all’urbanistica, lavori pubblici, viabilità ed
energia
Massimiliano Paravano
Nessun commento:
Posta un commento