È soddisfatto l’assessore Massimiliano Paravano che ricorda come fin dall’inizio questa amministrazione comunale avesse individuato la strategicità dell’immobile, data la sua posizione versatile, per destinarlo a casa delle associazioni. «È un edificio pubblico in grado di catalizzare le varie associazioni del paese con il fine di diventare polo attrattore per tutte le realtà associazionistiche del territorio in modo di rivitalizzare l’area così come era una volta quando qui insistevano le scuole». Paravano ricorda altresì che a completamento dell’operazione e per regolarizzare le attività svolte all’interno del plesso, l’amministrazione comunale ha di recente approvato il regolamento per la concessione in uso dei locali.

sicura e consona alla nuova destinazione d’uso soprattutto in funzione di bambini e anziani. Il progetto, redatto dall’ingegner Adriano Dal Pont, ha previsto un importo complessivo pari a 50 mila 469 euro. I lavori sono stati eseguiti dall’impresa Galetto impianti e C. di Latisana.
Nessun commento:
Posta un commento