Senti che bel vento...... si cambia!

15/12/15
09/12/15
Scivolo per biciclette e illumazione a LED nel sottopasso FS

Dal dialogo con i cittadini è maturata l’idea di installare
uno scivolo in lamiera pressopiegata realizzato sulle rampe di scale del
sottopasso per facilitare il transito delle biciclette a mano.
Tale scivolo è stato realizzato da una ditta locale nel
rispetto delle linee guida fornite dalla FIAB - Federazione Italiana Amici della Bicicletta.
Soddisfatto l’assessore comunale Massimiliano Paravano in
quanto dopo molti anni si è trovata una adeguata soluzione condivisa con i
cittadini che di fatto trovavano nel sottopasso un ostacolo alla normale
viabilità quotidiana nel raggiungere il centro del paese.

L’assessore conclude “… si tratta in realtà di un piccolo
intervento ma per i cittadini di Via San Gervasio che subivano da anni il
disagio ha prodotto un gran beneficio”.
L’assessore all’urbanistica, lavori pubblici, viabilità ed
energia
Massimiliano Paravano
Etichette:
#assessoreparavano,
#comune,
#comunità,
#lavoripubblici,
#muzzana,
#urbanistica
02/12/15
30/11/15
Nasce la casa delle associazioni
MUZZANA. Nasce la casa delle associazioni. Sono cominciati infatti gli interventi di sistemazione e adeguamento dell’ex scuola elementare di via Circonvallazione per realizzare una sede fortemente voluta dall’amministrazione del sindaco Cristian Sedran.
L’amministratore plaude alla buona riuscita dell’intervento che si pone l’obiettivo di dare risposta alle esigenze del mondo associazionistico di Muzzana e allo stesso tempo erogherà un ulteriore servizio a favore della comunità. Il progetto, redatto dall’ingegner Adriano Dal Pont, prevede un importo complessivo pari a 50 mila 469 euro. I lavori sono stati affidati all’impresa Galetto impianti e C. di Latisana e avranno una durata di 40 giorni.
Gli interventi di adeguamento e risanamento consistono nella realizzazione di nuovi servizi igienici per la piccola palestra al fine di renderla una unità indipendente, nell’adeguamento impiantistico elettrico e termoidraulico di alcune porzioni di fabbricato; nell’abbattimento delle barriere architettoniche per garantirne l’accessibilità; e nell’ampliamento del centro di aggregazione giovanile il tutto per rendere la struttura più sicura e consona alla nuova destinazione d’uso soprattutto in funzione di bambini e anziani. Soddisfatto l’assessore Massimiliano Paravano poiché sin dall’inizio l’ amministrazione comunale ha individuato la strategicità dell’immobile, data la sua posizione e versatilità, per destinarlo a casa delle associazioni, edificio pubblico in grado di catalizzare le varie associazioni e sodalizi presenti in paese.
«Ci prefiggiamo di creare un polo attrattore per tutte le realtà associazionistiche del territorio – spiega Paravano – in modo da rivitalizzare l’area così come lo era una volta quando qui insistevano le scuole». Paravano ricorda altresì che a completamento dell’operazione e per regolarizzare le attività svolte all’interno del plesso, l’amministrazione comunale ha di recente approvato il regolamento per la concessione in uso dei locali.
L’assessore comunica inoltre il recente ottenimento di un contributo regionale di 64 mila euro per la realizzazione di un impianto a biomassa
legnosa (cippato proveniente dai boschi comunali) che sorgerà vicino alla centrale termica della casa delle associazioni e che permetterà in forma integrata all’esistente impianto fotovoltaico di rendere energeticamente autonomo l’intero edificio con un notevole risparmio per le casse comunali.
Etichette:
#assessoreparavano,
#lavoripubblici,
#urbanistica
24/11/15
20/11/15
Casa delle Associazioni - nuova vita per il parco giochi
E’ stato finalmente sistemato il parco giochi di Via
Circonvallazione presso le ex scuole (ora Casa delle Associazioni) per la gioia
dei più piccoli che ora avranno un’area dedicata per divertirsi.
L’amministrazione Comunale dopo avere preso atto che l’area
del parco giochi era ormai degradata da anni e non poteva essere fruita in modo
consono e sicuro, ha deciso di intervenire in modo radicale.
L’assessore Massimiliano Paravano spiega che con grande
impegno sono state reperite in bilancio le necessarie risorse finanziarie per
effettuare i seguenti lavori:
-
sbancamento e riporto di terreno per evitare ristagni
di acqua;
-
semina ed inerbimento;
-
potatura degli alberi e del verde esistente;
-
sostituzione delle parti lignee interessate da
marcescenza;
-
manutenzione e installazione di panchine in legno;
-
realizzazione di nuovo impianto di pubblica
illuminazione;
-
installazione di nuovi giochi a molla
I lavori sopra citati si sono protratti a lungo
fondamentalmente a causa dei tempi necessari per consentire l’accrescimento del
manto erboso.
Soddisfatto quindi l’assessore Paravano che fa un plauso ai
volontari “I Love Muzzana” per il prezioso contributo fornito e l’incessante
collaborazione con il Comune che ha permesso di concludere i lavori e ricorda
che il parco sarà oggetto di prossima inaugurazione.
I cittadini possono pertanto “riappropriarsi” del loro parco
giochi ed i bambini avranno ora un’area nella quale divertirsi in sicurezza
sotto l’occhio vigile delle mamme.
L’assessore all’urbanistica, lavori pubblici, viabilità ed
energia
17/11/15
04/11/15
Economia e sostenibilità
Segnaliamo la serata organizzata dai comuni del medio Friuli sostenitori del progetto "Pan e farine dal Friûl di mieç" e dedicata all'importante tema della sostenibilità in rapporto allo sviluppo economico a cui anche il comune di Muzzana è sensibile e che è alla base della filiera corta della farina e del pane di Muzzana presentata in occasione della prima Festa dei beni comuni.
30/10/15
Grande attenzione al decoro del cimitero
L’Amministrazione Comunale di Muzzana ha posto la necessaria
attenzione al cimitero eseguendo negli ultimi mesi una serie di interventi
finalizzati a dare il giusto e confacente decoro ad un luogo sacro di culto.
L’assessore comunale
Massimiliano Paravano spiega che particolare attenzione è stata posta al perimetro
esterno, all’ingresso monumentale, al muro di recinzione e alle alberature
esistenti costituite prevalentemente da cipressi.
In sintesi i lavori effettuati sono consistiti in:
-
rimozione del porfido dissestato presente all’ingresso
principale monumentale e suo rifacimento;
-
ripristino dell’intonacatura del muro esterno est e
pulizia del muro in prossimità dell’ingresso;
-
sfalcio della vegetazione infestante presente sui muri
esterni;
-
potatura dei cipressi esistenti;
-
abbattimento di alcuni cipressi colpiti da malattia a
rischio caduta;
-
piantumazione di un nuovo filare di cipressi lungo il
lato est.
Proprio questo ultimo intervento ha contribuito in
particolar modo a dare il necessario decoro al cimitero quale luogo sacro di
culto.
L’assessore all’urbanistica, lavori pubblici, viabilità ed
energia
Massimiliano Paravano
Etichette:
#assessoreparavano,
#lavoripubblici,
#urbanistica
Iscriviti a:
Post (Atom)