Si propongono le slide della serata pubblica organizzata dall'Amministrazione Comunale giovedì 4 febbraio in Villa Muciana e rivolta ai genitori della comunità di Muzzana che illustrano le proposte inerenti la scuola e le famiglie coinvolte.
Senti che bel vento...... si cambia!

24/02/16
Incontri per la tutela del paesaggio
MUZZANA. Nel quadro delle attività
partecipative previste dalla Regione e dall’Università di Udine per la
definizione del Piano Paesaggistico Regionale del Friuli Venezia Giulia,
i comuni di Palazzolo, Precenicco e Muzzana, aderenti all’interno della
Convenzione dello Stella, hanno convocato i propri tavoli di lavoro
della popolazione. Vi potranno prendere parte, oltre a testimoni
qualificati e membri di associazioni locali interessate al tema, tutti i
cittadini del territorio dei tre comuni. L’obiettivo è di tracciare una
linea generale sugli aspetti di valore e degrado del territorio,
possibili scenari futuri e azioni relative.
L’incontro ha lo scopo
di invitare tutti ad esprimersi su istanze forti inerenti punti di
valore e di criticità del paesaggio locale. Su queste la Regione si
riserverà poi di decidere in sede di progettazione insieme al Ministero
dei Beni Paesaggistici e Culturali.
Come sottolinea l’assessore ai
lavori pubblici Massimiliano Paravano, «il Comune di Muzzana crede
molto nella tutela e conservazione del paesaggio visto anche il notevole
patrimonio naturalistico del proprio territorio e si fa quindi parte
attiva per dare un contributo nella redazione del piano paesaggistico
regionale».
A Muzzana il tavolo si terrà martedì 1 marzo alle 20.30 a Villa Muciana, ed è consigliata l'iscrizione.
Contatti e iscrizioni: tavolippr.stella1@gmail.com.
Info: Facebook;
Sarà anche possibile
trovare un aiuto alla compilazione delle segnalazioni cartacee o on
line per contribuire a eventuale documentazioni o testimonianza orali
utili alla costruzione di un patrimonio locale e di conoscenze sul
passaggio e l’evoluzione del territorio, nella Biblioteca comunale.
Messaggero Veneto
21 febbraio 2016
Francesca Artico
18/02/16
In primavera un nuovo spazio coperto per le associazioni sportive di Muzzana
Approvato a Muzzana il progetto definitivo per la realizzazione di un nuovo impianto sportivo indoor. A breve ci sarà l’appalto e a primavera partiranno i lavori.
Costo complessivo dell’opera 290 mila euro, di cui 150 derivanti da fondi comunali e il resto con l’accensione ad un mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti nell’ambito del bando nazionale “1000 cantieri per lo sport”, che prevedeva per la il Friuli Venezia Giulia l’accoglimento di sole 8 istanze, fra cui appunto, Muzzana. Come spiega soddisfatto l’assessore Massimiliano Paravano, la nuova struttura, progettata dallo studio Tecnoprogetti di Gorizia , sarà realizzata nell’area sportiva di via Moretton dove sorge il campo di calcio recuperando così un’area ora degradata dove sono presenti vecchie piste di pattinaggio ormai obsolete e che saranno eliminate.
Il campo polisportivo indoor sarà costituito da una piattaforma di metri 27 x 47 e dotata di una copertura in telo plastico sostenuto da archi in legno lamellare, accessi al pubblico e atleti, impianto di illuminazione e una tribunetta per il pubblico di 80 posti. «Cantierando nei prossimi mesi questa nuova opera - conclude Paravano -, daremo concrete risposte alle reali necessità delle associazioni sportive che ci chiedevano a gran voce adeguati spazi per poter svolgere le attività sportive in particolare pattinaggio artistico, tennis e calcio a 5». Il sindaco Cristian Sedran conferma l’impegno a investire in favore di scuole e associazioni sportive con il preciso scopo di allargare l’offerta dei servizi e aumentare la fruibilità delle strutture pubbliche anche come luoghi di aggregazione. (f.a.)
Etichette:
#assessoreparavano,
#lavoripubblici,
#sport,
#urbanistica
15/02/16
Non più numeri zero a Muzzana
Finalmente risolta l’annosa
questione della revisione della numerazione civica nel territorio comunale: incisiva
l’azione dell’Amministrazione, che ha ottenuto l’importante risultato di
trattare oltre 200 casi e far sparire tutti i numeri “zero” che pongono non
pochi problemi allo svolgimento di attività di enti pubblici e privati.

E’ stato infatti
aggiornato anche lo stradario comunale frutto dello studio del geometra Giorgio
Bertoli e in futuro l’ufficio demografico procederà all’assegnazione dei numeri
civici secondo i criteri previsti da tale studio, consegnando ai cittadini
richiedenti un semplice modulo che poi comportare l’assegnazione del nuovo
numero civico.
“E’ importante
ricordare” sottolinea ancora Sedran “che anche a fronte di ulteriori revisioni
dei numeri civici, i cittadini non dovranno effettuare segnalazioni per le
variazioni sui libretti di circolazione dei veicoli e sulle patenti”.
Al più presto verranno
consegnate le targhe con la nuova numerazione ai cittadini interessati dal
provvedimento.
Etichette:
#daichesicambia,
#muzanegnove,
#sedransindaco
13/02/16
Una variante che vuole promuovere il turismo a Muzzana
MUZZANA. La maggioranza di Muzzana ha deciso di adottare la variante al Piano regolatore di comunale, che darà risposte ai cittadini e promuoverà il turismo. La minoranza, dal canto suo, esce dall’aula non vedendo accolta la richiesta di rinvio del voto per meglio valutare lo strumento urbanistico. Il sindaco Sedran risponde che si è trattato di un lungo percorso partecipato, durante il quale sono stati ascoltati vari portatori di interessi.
La variante, che diventerà operativa nel corso del 2016 dopo il vaglio della Regione, si pone l’obiettivo di favorire opportunità di investimento e azionare un volano capace di riattivare la ripresa della micro-economia, nel rispetto dell’ambiente, della cultura e tradizioni, nonché di incentivare la fruizione del territorio mediante itinerari di turismo lento e sostenibile, capaci a loro volta di innescare positive ricadute.
Come spiega l’assessore all’urbanistica Massimiliano Paravano, lo strumento urbanistico adottato prevede l’introduzione di importanti modifiche individuate solo dopo una profonda e attenta analisi, come il ridisegno del progetto di piano tramite Geographic information system, la revisione e reiterazione dei vincoli espropriativi, lo stralcio parziale della zona B4 Peep, l’ampliamento delle zone a servizio degli ormeggi e ricovero natanti, l’incremento del verde attrezzato. È stata inoltre posta grande attenzione alla salvaguardia e alla tutela del patrimonio naturale mediante l’inserimento di specifiche norme per individuare il corridoio ecologico (progetto Plainfor), regolamentare l’insediamento di impianti solari, fotovoltaici e biogas, definire le visuali di pregio, tutelare gli edifici di interesse storico, estendere la rete di piste ciclabili, prevedere i tetti giardino, recepire il piano idrogeologico regionale e soprattutto conseguire una significativa riduzione del consumo di suolo pari a 22.054 mq. di aree edificabili in meno.
Al contempo, sono stati rivisti gli indici e parametri urbanistici, riscritte e aggiornate le norme tecniche di attuazione, semplificate le zone B, prevista la “superficie permeabile” e alberature delle zone C; infine, ci sarà un premio in cubatura per gli edifici in classe energetica.
(Messaggero Veneto, 7/1/16
Francesca Artico)
Etichette:
#assessoreparavano,
#pianoregolatore,
#sedransindaco,
#turismo
12/02/16
Mezzo milione per sistemare le scuole
MUZZANA. Il Comune continua a investire sulla scuola: al via lavori per 535 mila euro per la riqualificazione e l’ adeguamento del plesso scolastico di via Stroppagallo che ospita la scuola primaria e quella secondaria di primo grado.
Oltre a intervenire sull’edificio per aumentare il risparmio energetico verranno rivisitate anche la viabilità, riqualificati gli spazi esterni e verrà realizzata la nuova cucina.
La redazione del progetto è stata di recente affidata allo studio tecnico associato Pessina e Lanza di Palmanova.
A comunicarlo è l’assessore ai Lavori pubblici Massimiliano Paravano, che ricorda come questo intervento sia possibile grazie all’applicazione della legge regionale 13/2014.
«Intendiamo migliorare in modo significativo la scuola – sostiene Paravano – con l’obiettivo di offrire un luogo salubre, funzionale ed efficiente per i nostri bambini, un’opera che deve andare di pari passo con l’erogazione di altrettanti buoni servizi scolastici collegati già individuati».
L’amministrazione comunale continua a investire cospicue risorse nell’edilizia scolastica consapevole che la scuola per una comunità è fondamentale poiché svolge una funzione aggregante con le varie associazioni e società sportive sul territorio.
Intanto è in corso la procedura finalizzata a individuare la ditta che realizzerà il nuovo campo polivalente indoor a servizio della scuola e che troverà collocazione nell’area sportiva di Via Moretton.
Un investimento da 290 mila euro, finanziata da un contributo in conto interessi di 150 mila euro erogato dall’Istituto per il Credito Sportivo nell’ambito del bando nazionale “1000 cantieri per lo sport”. Potrà ospitare anche pattinaggio a rotelle, tennis e calcio a 5.
Messaggero Veneto
10 febbraio 2016
Francesca Artico
Etichette:
#assessoreparavano,
#lavoripubblici,
#urbanistica
11/02/16
M'illumino di bosco
19 FEBBRAIO 2016 - BOSCO DI MUZZANA
M'illumino di meno
Il
Comune di Muzzana si dimostra sempre più attento alle famiglie e ai ragazzi: in
occasione della giornata nazionale dedicata al risparmio energetico nel Bosco
di Muzzana si terrà una caccia al tesoro in notturna con gli alberi illuminati
da luci a led.
Visita guidata attraverso il bosco
illuminato da fasce di led colorati alla ricerca di alcuni animali parlanti che
racconteranno la storia del bosco.
Dovremo aiutare il lupo a ritrovare
la luna e ad illuminarla!!!!
Le
attività si svolgeranno solo nel caso del raggiungimento di un numero minimo di
partecipanti (15).
La
prenotazione sarà obbligatoria entro tre giorni dall’appuntamento.
Le
attività saranno a pagamento con un costo a partecipante di 7 euro comprensivo di guida e assicurazione.
Il
ritrovo è previsto presso la presso Piazza San Marco Muzzana del Turgnano alle 18 con
trasferimento in auto fino ad area Toronduze percorrendo la s.s. 121 sterrata.
In
caso di brutto tempo le attività saranno rimandate.
L’iniziativa
è firmata dall’amministrazione di Muzzana del Turgnano, e da Natura 3, team di
professionisti friulani specializzati nell’educazione ambientale.
L’obiettivo
è quello di presentare un’immagine intima e favolistica del bosco che deve
diventare un luogo in cui poter recuperare anche la serenità e la tranquillità
della famiglia.
“Un rapporto sano e diretto con la natura è un fondamento
per una vita più serena” afferma l’assessore all’ambiente Denis Nardon che ha
sempre sostenuto questo genere di iniziative.
Etichette:
#ambiente,
#cultura,
#milluminodimeno,
#sostenibilità
08/02/16
Concorso fotografico 2016 NATURE inPhoto "boschi, fiumi, laguna"
Gli storici concorsi
fotografici di Marano Lagunare e Muzzana del Turgnano si uniscono con la
collaborazione dell’Associazione “La Seraia” per coinvolgere sempre più partecipanti
e far affluire sempre più visitatori rendendoli attori attivi nella promozione della
laguna di Marano e dei boschi planiziali di Muzzana del Turgnano.
Il Concorso NATURE
inPhoto permette a tutti gli amanti della fotografia, professionisti e non, di
immortalare gli ambienti unici della bassa friulana e di entrare a far parte
dello storytelling delle due comunità, raccontando non solo le bellezze
naturali ma anche gli usi e costumi locali in una nuova categoria lanciata per
la fusione dei due concorsi.
Molte le novità
rispetto alle precedenti edizioni: quattro categorie, due locali (dedicate a
“Marano e la sua laguna” e “Muzzana e i suoi boschi”), “Wildlife” (vita
selvaggia e ambienti naturali senza limiti geografici) e “Il popolo alato” (con
tema l’avifauna italiana). I partecipanti potranno inviare entro il 3 aprile
2016 fino a 5 scatti per categoria semplicemente tramite mail oltre che brevi
manu: ciò consente al concorso di valicare i confini regionali e porsi
all’attenzione degli appassionati su tutto il territorio nazionale e
internazionale.
Al termine del concorso
una giuria di esperti di alta professionalità selezionerà i cinque scatti
migliori: i vincitori nelle varie categorie si aggiudicheranno un pernottamento
gratuito nella Foresteria “Cason Sarsega” di Marano Lagunare, premi in denaro e
il primo classificato assoluto porterà a casa la cifra di 500 euro e un weekend
in Slovenia nella foresta di Kocevje con utilizzo dei capanni per osservare e
fotografare l’orso bruno.
Per partecipare al
concorso basta accedere alla sezione dedicata del sito http://www.comune.muzzanadelturgnano.ud.it
Le premiazioni avranno
luogo il 21 maggio 2015 alle ore 20:30 presso la Pescheria Vecchia di Marano Lagunare: con le opere
premiate verrà allestita una mostra fotografica e verranno organizzate attività
varie alla scoperta dei boschi di Muzzana e della laguna di Marano.
Etichette:
#arte,
#concorsofotograficomuzzana,
#cultura
06/02/16
Sarà messo in sicurezza il Cormôr
MUZZANA. La Regione ha concesso al Comune di Muzzana un finanziamento di 200 mila euro per un intervento di sistemazione del tratto finale del Cormôr.
Si tratta di un intervento che ha l’obiettivo di incrementare la capacità di deflusso e diminuire così il rischio di tracimazioni e allagamenti dei territori circostanti.
L’assessore comunale Massimiliano Paravano si dice soddisfatto del finanziamento in quanto spiega «l’attuale amministrazione si è fatta portavoce delle necessità manifestate dai vari attori operanti sul territorio riuscendo ad ottenere una concreta risposta dalla Regione con il preciso scopo di aumentare la sicurezza idraulica e ridurre così il rischio allagamento».
Questo intervento va ad aggiungersi a un precedente finanziamento di 375 mila euro che era stato stanziato dall’amministrazione regionale per interventi di sistemazione della rete idrografica minore che attraversa i territori di tre paesi, Muzzana, Palazzolo e Pocenia.
Messaggero Veneto, 5/2/16
Francesca Artico
Etichette:
#assessoreparavano,
#lavoripubblici,
#muzzana,
#urbanistica
01/02/16
Nuova vita al punto PASI per l'accesso ai servizi online
Al via da giovedì 4 febbraio 2016 dalle ore 16:00 alle ore 18:00 e per tutti
i giovedì a venire il nuovo servizio di supporto ai cittadini presso il
Punto di Accesso ai Servizi Informatici (PASI) dislocato nella Biblioteca
“Alviero Negro” di Muzzana del Turgnano.

Il progetto
PASI nasce con l'obiettivo di incrementare l'accesso dei cittadini ai servizi
on-line, compresi quelli erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e
consentono a tutti di accedere gratuitamente alle risorse e ai
valori disponibili in rete.
Il centro è
dedicato in particolar modo a chi, a casa, non dispone di un personal
computer, scanner e stampante, oppure non possiede una confidenza sufficiente
con lo strumento informatico da permettere l'accesso ai servizi innovativi
on-line.
“L’iniziativa – spiega
il consigliere con delega all’innovazione Linda Siben - si inserisce
nell’ambito di un più ampio progetto di alfabetizzazione informatica rivolto
alla popolazione e che per il 2016 prevederà anche l’istituzione di corsi di
informatica di base e avanzati, corsi per il conseguimento della patente ECDL e
corsi rivolte alle PMI locali che hanno l’obiettivo di ridurre ulteriormente il
divario digitale culturale della comunità.
I due pc PASI si aggiungono alle
altre dotazioni messe a disposizione dei cittadini, tra cui altri due pc per la
navigazione e due tablet, nonché è attivo il servizio di connessione gratuita
tramite Wifi FVG che a breve si estenderà in altri punti del paese”.
Etichette:
#comunità,
#consiglieresiben,
#fvg,
#innovazione,
#internet,
#muzzana,
#superamentodigitaldivide
Iscriviti a:
Post (Atom)